di Nadia Toppino
Il Castello di Govone è Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, ed è famoso per i suoi ambienti interni e per il giardino settecentesco. Era una fortezza in epoca medievale, fu ricostruito nelle attuali forme barocche dai conti Solaro. Acquistato dai Savoia verso la fine del ‘700, fu scelta da Carlo Felice come villeggiatura estiva, ed è oggi sede del palazzo comunale.
All’interno meritano di essere visti, tra le altre cose, lo splendido scalone d’onore a due rampe ricco di rilievi e telamoni provenienti dai giardini della Reggia di Venaria Reale, le sale decorate dalle splendide tappezzerie cinesi, il salone da ballo affrescato da Luigi Vacca e Fabrizio Sevesi con le scene dell’episodio mitologico di Niobe ed il grande salone centrale.
E poi c’è l’affascinante giardino all’italiana, il parco settecentesco opera dell’architetto paesaggista Xavier Kurten ed il roseto. Proprio qui, nel fascino senza tempo di questi giardini, ha trovato casa nel periodo natalizio il Magico Paese di Natale.
Il magico paese di Natale
Govone infatti in occasione delle feste di fine anno si addobba di luci, decorazioni, presepi, mercatini e tantissimi eventi per diventare a tutti gli effetti il paese dei sogni di grandi e piccini.
Ed è questa una delle occasioni più suggestive per visitare questa cittadina del cuneese.
Tra i tanti eventi proposti ci sono gli spettacoli teatrali, la casa di Babbo Natale, i laboratori culinari, le degustazioni, le visite guidate al Castello, i canti di Natale e gli spettacoli degli artisti di strada.
E come ogni paese del natale che si rispetti, c’è il mercatino natalizio allestito lungo il viale del castello, che con le sue oltre 100 casette ricche di decorazioni e idee regalo, ma anche tantissimi prodotti gastronomici, vin brulé e cioccolata calda, accoglie i visitatori in una magica atmosfera.
Per l’edizione 2019 il Mercatino de Il Magico Paese di Natale è candidato a partecipare al concorso European Best Christmas Markets dove gareggerà come unica rappresentanza italiana!
Non manca il presepe, in questo caso un presepe meccanico con artigiani, pastori, animali, pescatori e contadini, che prendono vita grazie ad un complesso sistema, realizzato dall’Associazione La Collina degli Elfi.

Una bellissima iniziativa in collaborazione con la Fondazione Ferrovie dello Stato e con la Regione Piemonte amplia il programma del Magico Paese di Natale, accoglierà turisti provenienti da Torino e da Milano durante il primo e l’ultimo weekend dell’evento: un viaggio suggestivo, in compagnia di figure magiche, nelle carrozze d’altri tempi.
