La Fiera del Porro di Cervere compie 40 anni

Torna al magazine

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

La Fiera, che si svolge ogni anno nel mese di novembre, ha come scopo principale la promozione e la valorizzazione del Porro di Cervere.

Il porro di Cervere

A Cervere, dove si coltiva questo ortaggio, il terreno e il clima hanno caratteristiche particolari per cui il porro acquista un sapore dolce ed è più tenero e digeribile.

Questo porro fa parte dei prodotti tipici della provincia di Cuneo.

Caratteristiche
Il Porro di Cervere presenta un fusto alto, sottile, con una percentuale di bianco superiore alla metà e viene solitamente commercializzato in tipici mazzi contenenti 20-30 porri di calibro omogeneo con taglio della parte verde appena sopra la legatura. Il sapore è dolce e delicato e viene seminato tra metà marzo e metà aprile. Il porro raccolto in autunno può essere facilmente conservato durante il periodo invernale mantenendolo riparato dal freddo in un ambiente buio e chiuso.

Area di produzione
L’area di coltivazione interessa il comune di Cervere.

Storia
Nell’antico Egitto il porro era consumato dagli schiavi addetti alle costruzioni delle piramidi. Di qui lungo i secoli passa nell’area greco-romana. Plinio descrive la pianta chiamandola “porrum”. Nel Medioevo il porro ha contribuito insieme a un numero ristretto di altre piante a risolvere il problema alimentare durante le ricorrenti carestie e pestilenze che a quei tempi infierivano sulle popolazioni. Oggi il porro è conosciuto, coltivato e diffuso in tutto il mondo. L’antica tradizione di coltivazione del porro a Cervere è testimoniata sia dalla varietà locale, una selezione della varietà “porro lungo d’inverno” tradizionalmente conosciuta e denominata “Cervere” e dai metodi di coltivazione tramandati di generazione in generazione. Il porro di Cervere rappresenta più dei due terzi della produzione di porri di tutto il Piemonte.

La Fiera

La Fiera, che si svolge ogni anno nel mese di novembre e ha come scopo principale la promozione e la valorizzazione del Porro di Cervere, festeggerà quest’anno la 40° edizione, continuando a promuovere la conoscenza del prelibato ortaggio attraverso due momenti principali: la mostra mercato che per sedici giorni si tiene presso il “Mercato del Porro” in Via IV Novembre, durante la quale i produttori locali vendono il prodotto ai visitatori e la rassegna gastronomica presso il “Palaporro” installato in Piazza San Sebastiano, durante la quale vengono presentati piatti esclusivamente a base di porro, cucinato nei modi più originali.

Ecco il programma completo:

Sabato 9 novembre

  • Sfilata corteo da Piazza Umberto al Padiglione del Mercato del Porro accompagnati dall’esibizione degli Sbandieratori e Musici Principi d’Acaja di Fossano
  • Inaugurazione
    Durante l’inaugurazione condotta da Sonia De Castelli saranno celebrati i gemellaggi gastronomici con le seguenti eccellenze: il peperone di Carmagnola, la bagna cauda di Faule, i bocconcini d’oca del Palio di Fossano, il Cotechino di Cervere, la fonduta di Moretta, il gorgonzola DOP di Cavallermaggiore, la salsiccia di Cervere, i Cruset di Argentera, l’Agnello Sambucano dell’Unione Montana Valle Stura, la patata di Entracque, la Quaquara di Genola, il pane di Venasca e la birra Baladin
  • Celebrazione della 40° edizione della Fiera del Porro Cervere: per l’occasione domenica 17 e domenica 24 a cena saranno eccezionalmente riproposte nel menù le Panse Jaune, piatto storico della Fiera del Porro Cervere.
  • Consegna targhe ricordo ai produttori del Porro
  • Consegna del Porro D’Oro
  • A seguire aperitivo presso il padiglione del Mercato del Porro Cervere
  • Presso Palaporro – Piazza San Sebastiano dalle 18 alle 22 serata gastronomica con menù alla carta – ingresso libero
  • Alle 22 serata danzante con l’Orchestra Lory Group

Domenica 10 novembre

  • Dalle 9 alle 18 presso Padiglione del Mercato del Porro Cervere in Via IV Novembre apertura mostra mercato del Porro Cervere e mercatino prodotti tipici
  • Visita alle Terre del Porro: navette con guida alla scoperta della valle del Porro Cervere e dei resti del Monastero di San Teofredo
  • Alle 12.30 presso Palaporro – Piazza San Sebastiano pranzo con menù fisso, su prenotazione
  • Dalle 16 alle 18 pomeriggio con LA CORALE ITINERANTE 4+11 e THE FAMILY BAND 4
  • Dalle 18 alle 22 serata gastronomica con menù alla carta, su prenotazione
  • Alle 22 serata danzante con SONIA DE CASTELLI e la sua Orchestra
  • Dalle 15 alle 18 presso Piazza Umberto e Piazza San Sebastiano visite guidate gratuite a cura dell’Associazione Volontari per l’Arte Sezione di Fossano alla Chiesa Maria Vergine Assunta, alla Confraternita di Santa Croce ed alla Cappella di San Sebastiano. Info: 366 4788815
  • Dalle 9 alle 18 presso Piazza Umberto area fieristica “I sapori del territorio”
  • Dalle 14 alle 17 per le vie del paese: animazione in strada per bambini con Marick, clown-giocolieri, trucca bimbi e sculture di palloncini

Lunedì 11 novembre

  • Dalle 19 alle 22 presso Palaporro – Piazza San Sebastiano serata gastronomica con menù alla carta – ingresso libero
  • Alle 22 serata danzante con l’Orchestra MIKE E I SIMPATICI. Ospite POLIDORO

Martedì 12 novembre

  • Alle 12.30 presso Palaporro – Piazza San Sebastiano 36° concorso gastronomico riservato alle massaie cerveresi (consegna piatti entro le ore 11.30). N.B. Le concorrenti dovranno essere presenti in cucina per un eventuale riscaldamento del piatto. A degustazione ultimata, occorre ritirare piatti e stoviglie (la Pro Loco declina ogni responsabilità). La vincitrice sarà comunicata durante la serata di domenica 17 novembre

Mercoledì 13 novembre

  • Alle 20 presso Palaporro – Piazza San Sebastiano serata gastronomica “Delicati Incontri tra il Pesce e il Porro Cervere” (menù fisso su prenotazione)
  • Alle 22 serata danzante con orchestra Liscio 2000

Venerdì 15 novembre

  • Alle 20.30 presso Palaporro – Piazza San Sebastiano serata Giovani con cena e concerto. Intrattenimento Musicale continuo con DJ Paolino Malatesta
  • Alle 22 grande concerto della ABCD BAND

Sabato 16 novembre

  • Presso Oratorio – Piazza Umberto mostra fotografica “Il Paese sono io”: viaggio itinerante nel mondo dell’inclusione a partire dai bimbi in età moderna ai bimbi disabili – ingresso gratuito
  • Dalle 18 alle 22 presso Palaporro – Piazza San Sebastiano serata gastronomica con menù alla carta – ingresso libero
  • Alle 22 serata danzante con FREE MUSIC BAND “GROUP”

Domenica 17 novembre

  • Dalle 9 alle 18 presso Padiglione del Mercato del Porro Cervere in Via IV Novembre apertura mostra mercato del porro e mercatino prodotti tipici.
  • Visita alle Terre del Porro: navette con guida alla scoperta della valle del Porro Cervere e dei resti del Monastero di San Teofredo
  • Alle 12. 30 presso Palaporro – Piazza San Sebastiano pranzo con menù fisso, su prenotazione
  • Dalle 16 alle 18 pomeriggio itinerante con i IJ STICK
  • Alle 19 serata gastronomica con menù fisso con l’eccezionale ritorno delle Panse Jaune, su prenotazione
  • Alle 22 serata danzante con il gruppo I FIGLI DELLE STELLE premiazione concorso gastronomico
  • Dalle 15 alle 18 presso Piazza Umberto e Piazza San Sebastiano visite guidate gratuite a cura dell’Associazione Volontari per l’Arte Sezione di Fossano alla Chiesa Maria Vergine Assunta, alla Confraternita di Santa Croce ed alla Cappella di San Sebastiano. Info: 366 4788815
  • Dalle 9 alle 18 presso Piazza Umberto area fieristica “I sapori del territorio”
  • Presso Oratorio – Piazza Umberto mostra fotografica “Il Paese sono io”: viaggio itinerante nel mondo dell’inclusione a partire dai bimbi in età moderna ai bimbi disabili – ingresso gratuito
  • Dalle 14 alle 17 per le vie del paese animazione in strada per bambini con Marick, clown-giocolieri, trucca bimbi e sculture di palloncini

Lunedì 18 novembre

  • Dalle 19 alle 22 presso Palaporro – Piazza San Sebastiano serata gastronomica con menù alla carta – ingresso libero
  • Alle 22 serata musicale TRIBUTO A VASCO ROSSI

Mercoledì 20 novembre

  • Alle 20 presso Palaporro – Piazza San Sebastiano “A tutta birra Baladin!” Il Bistrot del Baladin Open Garden interpreta il Porro Cervere (menù fisso su prenotazione).
  • Alle 22 DJ set TUTTAFUFFA
  • Giovedì 21 novembre
  • Alle 15 presso Palaporro – Piazza San Sebastiano animazione con Zapotek per i bambini delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di 1º grado

Venerdì 22 novembre

  • Alle 20 presso Palaporro – Piazza San Sebastiano serata gastronomica “il Porro Cervere incontra le eccellenze del territorio” in collaborazione con la Macelleria Leone con la carne cruda, la salsiccia di vitello al Porro Cervere e il bollito di razza Piemontese, la Pro Loco di Carmagnola con il peperone, la Pro Loco di Faule con la bagna cauda, la Pro Loco di Fossano con i bocconcini d’oca del Palio, la Pro Loco di Cavallermaggiore con il gorgonzola DOP, l’Antica Corona Reale con il piatto Cervere-Moretta: il cotechino di Giacomo su Fonduta INALPI al Formaggio Alpi d’Oro, la Pro Loco di Argentera con i Cruset tradizionali dell’Alta Valle Stura, il Consorzio l’Escaroun e la Cooperativa Lou Barmaset con l’Agnello Sambucano, la Pro Loco di Entracque con la patata tipica, la Pro Loco di Genola con la Quaquara, la panetteria Garnero Mauro con il pane di Venasca, il Moscato d’Asti Cantina Damilano, il nuovo Genepy Argentera di Bordiga

Sabato 23 novembre

  • Dalle 18 alle 22 presso Palaporro – Piazza San Sebastiano serata gastronomica con menù alla carta (ingresso libero
  • Alle 22 intrattenimento musicale con il Gruppo TNT (PARTY BAND)

Domenica 24 novembre

  • Dalle 9 alle 18 presso Padiglione del Mercato del Porro Cervere in Via IV Novembre apertura mostra mercato del porro e mercatino prodotti tipici.
    Visita alle Terre del Porro: navette con guida alla scoperta della valle del Porro Cervere e resti del Monastero di San Teofredo
  • Dalle 15 alle 18 presso Piazza Umberto e Piazza San Sebastiano visite guidate gratuite a cura dell’Associazione Volontari per l’Arte Sezione di Fossano alla Chiesa Maria Vergine Assunta, alla Confraternita di Santa Croce e alla Cappella di San Sebastiano. Info: 366 4788815
  • Dalle 9 alle 18 presso Piazza Umberto area fieristica “I sapori del territorio”
  • Alle 10.30 presso Palaporro – Piazza San Sebastiano convegno
  • Alle 12.30 pranzo con menù fisso, su prenotazione
  • Dalle 16 alle 18 pomeriggio di musica e canti: AURELIO SEIMANDI con i BIRIKIN e THE FAMILY BAND
  • Alle 19 serata gastronomica a menù fisso con l’eccezionale ritorno delle Panse Jaune, su prenotazione.
  • Alle 22 chiusura festeggiamenti con DONATELLA – Italian Melody e Orchestra GRIBAUDO GROUP
  • Dalle 14 alle 17 per le vie del paese animazione in strada per bambini con Marick clown-giocolieri, trucca bimbi e sculture di palloncini.

Condividi l'articolo

Fiera del Porro di Cervere

www.fieradelporrocervere.it