Savigliano, città del Pendolino e del Museo Ferroviario Piemontese.

Torna al magazine

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

Il Museo Ferroviario Piemontese è un affascinante tappa d’obbligo per grandi e piccini, con modelli di treni di tute le epoche e locomotive anche a vapore

di Nadia Toppino

Savigliano è sede della fabbrica di treni nello stesso tempo più antica e più moderna del nostro Paese: costruisce veicoli ferroviari da oltre 150 anni e nei suoi stabilimenti vede oggi la luce il Pendolino, vanto dell’industria nazionale ed esportato in tutto il mondo.

Quale città più adatta per ospitare il Museo Ferroviario Piemontese?

La nascita del Museo risale al 1978 ma solo negli anni Novanta è emersa  la prima concreta possibilità per il museo di assicurarsi una sede in cui ricoverare ed esporre i rotabili che via via si stanno aggiungendo alla collezione.

Il Museo Ferroviario di Savigliano conserva materiale storico, modelli e locomotive, alcune delle quali a vapore.  I treni storici sono utilizzati per percorsi turistici.

L’allestimento si sviluppa in più sezioni, una parte interna dedicata a plastici e modellini di varie epoche e una parte esterna, sicuramente la più affascinante, costituita da una piattaforma girevole, interessantissima testimonianza di meccanizzazione industriale e da numerosi convogli, locomotive e treni.

Il museo è interamente gestito da volontari che si occupano anche della manutenzione e del restauro degli stessi treni, con una filosofia che li guida, una sorta di motto e di mission in questo luogo di rotaie:

I treni hanno una storia. I treni raccontano le storie di chi li ha costruiti, di chi li ha guidati, di chi ci ha viaggiato. Si tratta un patrimonio inestimabile, che fa parte della nostra cultura e che non deve essere disperso, ma valorizzato e tramandato.

Ecco quello che descrivono i volontari come attività del museo:

  • “Raccogliamo mezzi ferroviari di tutti i tipi, dalle locomotive a vapore al moderno “Pendolino”.
  • Conserviamo apparati di controllo per la circolazione, strumenti di lavoro, cimeli e documenti di chi ha progettato, costruito e vissuto la ferrovia.
  • Restauriamo i mezzi nella sede di Savigliano o nell’officina di Torino Ponte Mosca, coniugando i moderni ritrovati con le tecniche originali di costruzione.
  • Quando è possibile operiamo un completo recupero funzionale del veicolo, per un futuro impiego turistico sulle nostre ferrovie”.

Quello che rende il museo una punta all’occhiello di Savigliano, città del Pendolino, è il fatto che molti dei treni, compresa la piattaforma girevole, siano perfettamente funzionanti e messi in moto in particolari occasioni e visite.

L’area del museo

Il comprensorio espositivo del Museo sorge su un’area di oltre 30 mila metri quadri situata alla confluenza delle linee Torino-Savona e Savigliano-Saluzzo-Cuneo, che comprende l’edificio polifunzionale ed il parco dei mezzi in esposizione.

L’esposizione esterna si snoda per la maggior parte attorno alla piattaforma girevole da 21 metri: cuore dell’impianto del museo, essa per prima costituisce un pregevole reperto.

Costruita negli anni Venti del Novecento, è perfettamente funzionante; aveva lo scopo di orientare le locomotive a vapore (che, tranne poche eccezioni, avevano un solo verso di marcia ottimale) e di smistarle nella caratteristica “rotonda”, la rimessa a settore circolare adiacente. L’edificio del Museo riproduce appunto un impianto di questo tipo.

Si passa dalla stazione di testa, con due binari e il marciapiedi per far salire i viaggiatori, per arrivare al fascio smistamento utilizzato per esporre carri e carrozze e per ricoverare i mezzi non destinati all’esposizione. Si tratta di scambi funzionanti con binari tutti attivi, in modo da permettere ai treni di effettuare manovre, partenze ed arrivi, in accordo con la vocazione di “museo vivente” del Museo Ferroviario Piemontese.

Nello spazio esterno compreso tra l’edificio del museo e la stazione di testa è stato anche  allestito un impianto ferroviario in miniatura che permette la circolazione dei modelli commerciali su tutti i binari, e dei modelli “a vapore vivo”.

Progetti di ampliamenti futuri sono al vaglio continuo, perché le struttura attuale non consente ancora di ospitare l’intero patrimonio di oltre sessanta rotabili acquisiti negli anni scorsi dal Museo.

I visitatori del Museo possono comunque avere una visione d’insieme dell’aspetto definitivo del complesso grazie al plastico, opera del maestro modellista Nanni Moro, esposto nell’area accoglienza della palazzina centrale.

Condividi l'articolo

Museo Ferroviario Piemontese

Sede espositiva: Via Coloira, 7 – 12038 Savigliano (CN)

Telefono: +39 0172 31 192  e-mail: savigliano@museoferroviariopiemontese.it

ORARIO INVERNALE: dall’ultima domenica di ottobre all’ultimo sabato di marzo

Giovedì:   CHIUSO

Sabato: 10:00 – 12:30;  14:30 – 17:30 – Domenica: 14:30 – 17:30

TARIFFE:

  • Adulti:   € 5,00
  • Bambini da 4 a 12 anni: € 3,00
  • Comitive:  € 3,00
  • Comitive scolastiche:  € 2,00
  • Bambini fino a 4 anni:   Gratuito