Bra: treno storico verso la salsiccia

Torna al magazine

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

Un treno storico per il Festival della Salsiccia di Bra, l’8 dicembre, dalla stazione di Torino Porta Nuova

di Nadia Toppino

Un Festival tutto dedicato alla mitica Salsiccia di Bra, tre chef stellati (Massimo Camia, Davide Palluda e Maurilio Garola) che la celebreranno preparando piatti a lei dedicati e un treno storico per raggiungere Bra e l’evento in tutta comodità da Torino, in magiche atmosfere di altri tempi.

Succede a Bra domenica 8 dicembre, in occasione di “Bra’s – il Festival della Salsiccia di Bra”: un treno d’epoca di inizio Novecento partirà alle 9 dalla stazione di Torino Porta Nuova e, dopo le tappe intermedie a Torino Lingotto e Carmagnola (con possibilità di salita), condurrà i visitatori  al Movicentro, proprio accanto alla stazione ferroviaria, nel cuore di una festa che saprà soddisfare i palati più esigenti.

Bra’s vedrà infatti la fusione dei fiori all’occhiello della produzione gastronomica della città della Zizzola – la rinomata salsiccia, le verdure degli orti cittadini e il riso di Bra – con la maestria di tre chef stellati:

  • Massimo Camia, dell’omonimo ristorante di La Morra,
  • Maurilio Garola, chef della Ciau del Tornavento di Treiso,
  • Davide Palluda del ristorante All’Enoteca di Canale.

A loro spetterà il compito di prendere i visitatori “per la gola” attraverso i piatti appositamente studiati per l’occasione cucinati dal vivo in un Movicentro allestito a festa e offerti al pubblico a 12 euro (in aggiunta al tagliere Bra’s che permetterà di degustare salsiccia, formaggio Bra Dop e focaccia nostrana a 6 euro).

Ma il festival sarà anche molto altro: tra le iniziative in programma ci sono visite guidate alle bellezze barocche della città, musei aperti con ingressi gratuiti, visite alle Centine Ascheri e menù speciali nei ristoranti di Bra.

Due le proposte per i visitatori che sceglieranno di arrivare a Bra a bordo del treno d’epoca: il solo biglietto di andata e ritorno al costo di 25 euro, oppure il pacchetto che include il viaggio, un piatto stellato e un bicchiere di vino a 35 euro. I bambini sotto i quattro anni non pagano.

Informazioni:

I posti sono limitati: per partecipare, è necessario prenotare all’Ufficio Cultura e Turismo del Comune di Bra allo 0172-430185 in orario di ufficio (da lunedì a venerdì ore 9-12.30 e 15-18, il sabato e la domenica ore 9-12.30). Maggiori informazioni sul sito web www.turismoinbra.it e sui principali social network, cercando “Comune di Bra”.

Condividi l'articolo