Fabrizio Tesse

Torna al magazine

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

Definito “un purosangue nato per cucinare”, lo chef predilige preparazioni classiche, interpretate per un pubblico attento ai sapori codificati, alle nuove tendenze e tecniche di cottura.

La storia

Classe 1978 milanese di nascita, si è formato alla scuola alberghiera di Arona. Inizia la sua carriera proprio ad Arona presso la “Taverna del Pittore” che in quegli anni poteva vantare una stella Michelin, dove impara la disciplina di brigata e le regole fondamentali per l’organizzazione del lavoro di gruppo.Questa esperienza segna una svolta nella sua vita da cuoco inducendolo a tentare nuove esperienze per potersi migliorare. Passa poi a Trecate al “Caffè Groppi”. Dopo una breve esperienza come chef all’Hotel La Bussola di Novara, ritorna al Caffè Groppi con lo Chef Fabio Barbaglini, dove ritrova lo storico staff e grazie alla loro intesa ed alla voglia di affermarsi riescono a conquistare la prima stella Michelin. Dopo un’esperienza formativa e illuminante in Spagna torna in Italia, nella sua Liguria: prima ad Arma di Taggia al ristorante La Conchiglia e successivamente ai Balzi Rossi di Ventimiglia. L’arrivo a Villa Crespi di Orta San Giulio segna il suo ritorno in Piemonte, dove la sua fantasia può prendere forma, e grazie al sostegno dello chef Antonino Cannavacciuolo, generoso padrone di casa che lo definisce “un purosangue nato per cucinare”. Vi rimane per 8 anni come sous-chef. Da marzo 2012 fino al 2017 chef presso la Locanda di Orta dove, da vero “artigiano” gourmet, può esprimere liberamente quelli che ama definire i suoi “codici di gusto” e osare nuovi abbinamenti. Da Febbraio 2017 presso il Ristorante Carignano a Torino, dove unisce con sapienza innovazione e tradizione e dove conquista l’ambita Stella Michelin per l’anno 2019. Da gennaio 2019 Responsabile di tutta l’offerta ristorativa del Grand Hotel Sitea. Da marzo 2019 Executive Chef del Boscareto Resort & SPA.

La cucina

La Rei è la tavola gourmet de Il Boscareto Resort & Spa, il gioiello prezioso che si raffina ancora per offrire un’esperienza di eccellenza e scoperta. Dieci tavoli dedicati all’alta cucina, con una brigata giovane e dinamica e menù degustazione ideati da Fabrizio Tesse a partire dalla sua visione delle Terre di Langa. “I sapori e i piatti che hanno fatto la tradizione di questa zona del Piemonte sono il centro dell’interesse. Preparazioni classiche, interpretate per un pubblico attento ai sapori codificati ma anche alle nuove tendenze e tecniche di cottura“, anticipa Tesse. Le Vie del Sale, dalla Liguria, verso la Francia, dalla Spagna verso l’Italia, capaci di portare materie prime di mare in terre di collina, sono un punto forte di ispirazione per lo Chef. Oltre a quella salata, l’acqua dolce trova spazio nella cucina di Fabrizio Tesse: pesci di lago e di fiume del Piemonte si riscoprono nei menu de La Rei con le giuste interpretazioni territoriali. Accanto alla sala principale, una private room che ospita dai dieci ai venti coperti, dove è possibile organizzare il proprio pranzo o cena evento.

Sunsì Bistrot è il cuore quotidiano de Il Boscareto Resort & Spa, e con la stagione 2019 accoglie in una veste tutta nuova gli ospiti, sette giorni su sette, con una carta capace di far gustare i piatti imperdibili della zona, ma anche di offrire snack veloci e golosi, estratti di frutti e verdure, insalate e piatti benessere per chi fa una pausa dalla Spa. Con la sala e la terrazza che si affaccia sulle vigne, il Sunsì accoglie gli ospiti lungo tutto il corso della giornata, accompagnandoli dal caffè della mattina dopo la prima colazione, a un pranzo rilassante, fino al tè e all’aperitivo, degustando magari un vino che proviene dai filari che si stanno ammirando al tramonto

Al Boscareto è la novità assoluta alla riapertura 2019, un pop-up restaurant dedicato al fine settimana e ai giorni prefestivi e festivi, con una carta dinamica che racconta la cucina più tipica e tradizionale delle Langhe. Menu capaci di far tornare alla memoria le domeniche a pranzo dalla nonna, con le paste fresche fatte come una volta, le carni e i dolci tipici.

La Cantina

In un ambiente deumidificato a una temperatura ideale per la conservazione di 17/18 gradi, la cantina propone oltre 1200 etichette che spaziano dai vini di Langhe, Roero e Monferrato a quelli della Borgogna senza rinunciare ai Supertuscan, ai bianchi d’Alsazia e del nord-est italiano e all’immancabile Champagne.

Condividi l'articolo

Il Boscareto

Via Roddino, 21 – 12050 Serralunga d’Alba
Tel: 0173 613036
info@ilboscaretoresort.it
www.ilboscaretoresort.it