Cuneo: i Presepi in Granda

Torna al magazine

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

La tradizione del presepe rivive in Granda: ecco quelli da non perdere, da Bra a Valdieri

di Nadia Toppino

Arriva il  periodo di Natale e la provincia di Cuneo si prepara a celebrarlo come ogni anno con un bellissimo itinerario fra i Presepi in Granda, un progetto nato nel Natale 2005 per promuovere e diffondere il messaggio, la passione e la tradizione del presepe a Cuneo e dintorni.

Presepi in Granda è un’iniziativa libera e aperta a tutti, un itinerario di circa 50 allestimenti presepistici, visibile nel dettaglio sul sito www.presepingranda.it

I presepi del circuito sono tutti a ingresso libero (requisito fondamentale per rientrare nel gruppo) e si distinguono in tre categorie, anche per agevolare il visitatore:

  • Presepi in Mostra, tra cui Savigliano, Borgo San Dalmazzo, Garessio..
  • Presepi in Movimento, tra cui Bra, Verduno, Valdieri…
  • Presepi in Tradizione, tra cui Pianfei, Villafaletto..

La tradizione del presepe è stata in parte soppiantata da quella, più nordica, dell’albero. Ma continua comunque ad affascinare.

La raffigurazione della Natività ha origini antiche.

I cristiani dipingevano e scolpivano le scene della nascita di Cristo nei luoghi di incontro, come le Catacombe romane.

Bisogna arrivare al 1200 per vedere le prime statue. Il primo presepe viene fatto risalire a Francesco d’Assisi, consideratone il fondatore. Oggi dopo l’affievolirsi della tradizione, il presepe è tornato a fiorire grazie all’impegno di religiosi e privati, che si ingegnano ad allestirne di sempre più ricchi ed originali, ma sempre all’insegna della tradizione.

Grazie quindi a questa organizzazione che permette di ammirare presepi in tutta la provincia di Cuneo.

Info:

Sul sito www.presepingranda.it

Condividi l'articolo

Informazioni

Sul sito www.presepingranda.it tutte le informazioni e gli itinerari alla scoperta dei più belli e suggestivi.