La storia
Le Langhe sono uno dei bacini gastronomici più ricchi del nostro Paese, considerate vere e proprie forme d’arte ed espressione della cultura piemontese. Tartufi bianchi, funghi, carne, nocciole, formaggi, Barolo e Barbaresco hanno reso queste colline la mèta preferita per gli appassionati di vini eccelsi e rarità gastronomiche. Passioni comuni che hanno unito nel 2005 la famiglia Ceretto, produttori vinicoli langaroli, e lo chef Enrico Crippa. Aprono nel maggio 2005 i ristoranti “La piola” e “Piazza Duomo”, nel centro storico di Alba, la capitale delle Langhe.
Un unico indirizzo per due esperienze di cucina molto distanti tra loro accomunate però dalla ricerca e dalla qualità.
I protagonisti sono la famiglia Ceretto, noti imprenditori vinicoli e ferventi promotori delle risorse enogastronomiche locali, ed Enrico Crippa, un gio- vane chef brianzolo, talentuoso, determinato e desideroso di iniziare un proprio percorso personale. Non si tratta di una sfida tra la creatività ricer- cata di “Piazza Duomo” e la tradizione culinaria piemontese de “La piola”, bensì di un progetto di valorizzazione e di educazione al buon vivere, buon mangiare e buon bere che ha reso unica questa regione.
In pochi anni i successi hanno premiato questa scelta, e ora “Piazza Duomo” è uno degli indirizzi di culto per i “gourmand” e per chi ama pro- poste nuove e mai banali, mentre “La piola” è diventato uno dei luoghi di maggior richiamo per gli appassionati della cucina piemontese.
L’orto
Chi ha provato un minestrone o un pinzimonio fatto con verdure appena raccolte concorderà con la scelta di coltivare un orto personale.
La differenza è la riscoperta di gusti ormai sopiti da anni di verdure anonime e omologate. La verdura proposta nei due ristoranti proviene dalle cinque giornate curate dallo chef per migliorare l’offerta al cliente. In una cucina che punta molto sulla territorialità e su prodotti locali ottimi, come carni e formaggi, avere una produzione propria di verdure ed erbe selezionate com- pleta una ricerca volta all’altissima qualità anche per ingredienti che spesso sono solo visti come accompagnamento a piatti importanti.
La filosofia di “Piazza Duomo”
La cucina di “Piazza Duomo” è il regno creativo di Enrico Crippa.
Qui, assieme alla sua brigata, lo chef è impegnato ogni giorno in laboriose preparazioni per soddisfare e stupire con proposte sempre nuove i clienti più esigenti. Conscio fin dagli esordi della ricchezza e della varietà offerta dai prodotti locali, Crippa ha portato la sua esperienza internazionale in un territorio dalle tradizioni radicate come quello delle Langhe proponen- do sapori inusuali pur mantenendo un occhio di riguardo e di rispetto per gli ingredienti del territorio.
Il filo conduttore è l’utilizzo di materie prime d’eccellenza, accuratamente selezionate nel rispetto delle stagioni e poi trasformate abilmente in opera d’arte, come solo gli chef di talento sanno fare.