Michelangelo Mammoliti

Torna al magazine

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

Dell’orto devi essere in grado di prenderti cura, di amarlo come ameresti le tue passioni. E condividerle come solo con il più grande dei saperi si è soliti fare. Non è semplice innovazione, ma tradizione!

Chef e cucina

Michelangelo Mammoliti prova a esaltare i colori del suo territorio: l’amato Roero, quel Monviso che sembra essere a un palmo dal naso, le Langhe che tutto il mondo ci invidiano.

Tutto questo, lui prova a sublimarlo in un boccone, ma solo dopo aver scelto i migliori prodotti nobili ai quali è impossibile non affiancare scelte semplici, alle volte inusuali, come le radici dimenticate, i fiori, i germogli o le erbe selvatiche.

Ha lanciato così una sfida, “in primis” a se stesso, decidendo che fosse arrivato il momento di provare a far comprendere come la terra sia capace di offrirci tutto ciò di cui una buona cucina ha bisogno: «La natura dona la vita e noi artigiani della cucina, non possiamo far altro che riconoscerne la bellezza e ringraziare in qualche modo per la fortuna ricevuta. Come? Offrendo a tutti coloro che decideranno di varcare la soglia del mio ristorante, nuove emozioni».

L’orto

Il desiderio e la volontà dello chef Michelangelo Mammoliti di ritornare in Italia, a casa, in quel Piemonte che gli diede i natali, in un territorio, Langhe e Roero, che più di altri attira tutta la sua attenzione, nasce dal sodalizio con il ristorante “La Madernassa” che gli regala quella tanto desiderata possibilità di contatto quotidiano con la campagna e la natura che lo circonda. La cucina puoi amarla solo coltivandola e il ristorante “La Madernassa”, con il suo chef, ha dato vita e grande spazio ai frutteti, alle aromatiche e all’orto partendo dalla consapevolezza che fosse necessario esser pronti a pensarlo, ancora prima di seminarlo e poi gli si sarebbe dovuto dare il tempo, il tempo per crescere.

Dell’orto devi essere in grado di prenderti cura, di amarlo come ameresti le tue passioni. E condividerle come solo con il più grande dei saperi si è soliti fare. Non è semplice innovazione, ma tradizione!

La brigata

Sono i volti, le espressioni, le mani che creano e il sorriso che accoglie, unico biglietto da visita da esibire a chi varcherà la porta del ristorante.

È un continuo mettersi in gioco, è un continuo scambio di idee in una squadra che lavora per un fine comune.

Una squadra dove qualcuno sarà sempre pronto, al sorgere del sole, ad andare nell’orto, per curare e raccogliere, giorno dopo giorno, ciò che la natura decide di offrire, qualcun’altro pronto a sfornare il pane, a definire un dolce o a fare la spesa per l’indomani.

Altri pronti a cercare un nuovo vino che sappia esaltare i piatti che verranno serviti a tavola o un nuovo modo per vestire quella tavola espressione di creatività, luogo di emozioni e condivisioni.

Per tutti è rigore, impegno e passione in ogni gesto, perché la brigata è la filosofia dello chef, un abito che si indossa, il segreto per il successo.

L’anima di un ristorante! Che ha conquistato da poco la seconda stella!

Condividi l'articolo

La Madernassa

Località Lora, 2 – 12050 Guarene (Cn)
Tel. +39.0173611716
www.lamadernassa.it