di Nadia Toppino
Situata tra le colline del Roero, terra di “rocche”, vigne e castelli, la città di Bra è un crocevia di storia, eccellenze enogastronomiche e cultura. Di origini antichissime, ha radici che affondano nell’età neolitica e che toccano l’impero romano e la dinastia sabauda, le cui tracce sono ancora ben visibili sul territorio.
Oggi è una città di quasi 30 mila abitanti, famosa in Italia e nel mondo per essere la patria del movimento Slow Food, per la sua eccellente salsiccia, per i suoi eventi di apertura internazionale e per essere una delle culle del barocco piemontese.
Ecco alcuni interessanti eventi che valgono un passaggio in questa cittadina roerina:
1. Mostra fotografica “Alza la testa”
22 DICEMBRE – 2 FEBBRAIO 2020
Palazzo Mathis, piazza caduti per la Libertà 20
Sarà visitabile fino al 22 febbraio la mostra fotografica “Alza la testa”, realizzata da Manuele Galante in collaborazione con Progetto Emmaus, cooperativa sociale che dal 1995 si occupa di servizi alla persona sui territori di Alba e Bra, lavorando in rete con le realtà profit e non profit locali. Le fotografie nascono dall’incontro tra Manuele e le persone che frequentano le attività organizzate in collaborazione con i Servizi Sociali sul territorio di Bra. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, Sabato e Domenica dalle 9 alle 12.30. L’ingresso è libero. Per informazioni tel. 348.9154618 www.progettoemmaus.it.
2.
“Presepiando” ai giardini della Rocca
Fino
al 6 GENNAIO
Giardini
della Rocca
Esposizione libera di presepi realizzati da volontari. Chi lo desidera può
contribuire esponendo il proprio presepe. Per info: 347-1899259. Sempre ai
Giardini della Rocca in data 8 dicembre si terrà la castagnata organizzata
dell’associazione “Amici dei Giardini della Rocca” in collaborazione con la
Protezione Civile.
3. Teatro:
“Valentina Vuole”
5
GENNAIO //ORE 16
Teatro
Politeama Boglione
Con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti
Questa è la storia semplice di una bambina. Che è anche una principessa. Lei ha
tutto. Vive in un posto sicuro, dove non manca niente. Ma è sempre arrabbiata e
urla, urla sempre, perché tutto vuole sempre di più. Valentina Vuole. Forse le
manca qualcosa. Ma cosa non sa. E i grandi? Sembrano non capire. A volte la
cosa più importante è anche la più difficile da vedere e da trovare. E per
farlo Valentina dovrà cercare nel mondo, perché è lì che bisogna andare per
diventare grandi. Lo spettacolo è stato finalista ad In- Box Verde 2018 ed è
arrivato terzo. Spettacolo per bambini e famiglie. I singoli biglietti (5 euro
adulto, gratis bambino) sono in vendita il pomeriggio al botteghino del teatro
in piazza Carlo Alberto oppure su www.piemonteticket.it.
4.
Aspettando la Befana”
5
GENNAIO // ORE 15,30 e 17
Museo
del Giocattolo
Il Museo del Giocattolo ospita due laboratori per la realizzazione di originali
calze che dovranno ospitare i dolcetti della simpatica vecchietta. La
partecipazione costa 5 euro, adulti accompagnatori gratis. Info e prenotazioni
allo 0172-413049.
5.
Teatro: “Si ride a crepafavole”
10
GENNAIO //ORE 21
Teatro
Politeama Boglione
Con Francesco Paolantoni e orchestra
Si parte con un monologo, ovviamente comico, raccontando e dissacrando alcune
famosissime
favole: da Cappuccetto Rosso a Biancaneve, fino ad un’originale e
personalissima versione di Pierino e il Lupo, opera del compositore Sergej
Prokofiev. Protagonista il bravissimo attore Francesco Paolantoni, in una
rivisitazione delle favole più famose. I singoli biglietti (20 euro interno, 18
ridotto under 26 e over 65) sono in vendita il venerdì pomeriggio, dalle 15
alle 19, al botteghino del teatro in piazza Carlo Alberto oppure su
www.piemonteticket.it.
6.
“Nati per leggere”
20
GENNAIO //ORE 17
Biblioteca
civica “Giovanni Arpino”
Letture animate per bambini da 3 a 6 anni. Ingresso libero su prenotazione
obbligatoria allo 0172 413049. Clara Arnaldi racconta “I colori delle
emozioni”.
7.
Teatro: “Il pipistrello – operetta (Strauss)”
22
GENNAIO //ORE 21
Teatro
Politeama Boglione
Con Corrado Abbati
Regia di Corrado Abbati
Gabriel von Eisenstein è stato condannato, per diffamazione, a qualche giorno
di prigione. Il suo amico dottor Falke, però, gli porta un invito per la festa
che il principe Orlofsky darà la sera stessa. Eisenstein non ha dubbi: prima la
festa e poi a costituirsi. Rosalinde, sua moglie, rimasta sola, riceve la
visita del suo spasimante Alfred che però viene scambiato per il padrone di
casa e quindi portato in carcere al suo posto. Ma questo non sarà l’unico colpo
di scena. L’operetta di Johann Strauss più famosa e rappresentata al mondo che
incarna lo spirito e l’essenza stessa dell’operetta viennese. I singoli
biglietti (20 euro interno, 18 ridotto under 26 e over 65) sono in vendita il
venerdì pomeriggio, dalle 15 alle 19, al botteghino del teatro in piazza Carlo
Alberto oppure su www.piemonteticket.it.
8.
“Nati per leggere”
27
GENNAIO //ORE 17
Biblioteca
civica “Giovanni Arpino”
Letture animate per bambini da 3 a 6 anni. Ingresso libero su prenotazione
obbligatoria allo 0172 413049. L’associazione “Il Ghiribizzo” in “Vieni a conoscere
i Marsupilami”.