Cosa fare in inverno in provincia di Cuneo

Torna al magazine

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

Paesaggi incontaminati, luoghi dove agli sport della neve si abbinano itinerari culturali ed enogastronomici, pendii dove vivere il passo cadenzato del fondo e mille locali dove gustare funghi, tartufi, formaggi, castagne, lumache e vini: questo è quanto potete trovare visitando i comprensori sciistici del cuneese.

Le montagne di Cuneo sono un gioiello incastonato tra le Alpi e il mare, dove ogni attività sportiva è praticabile. Dal cicloturismo, alla MTB, dall’escursionismo all’arrampicata, sino alle attività invernali quali lo sci da discesa, il fondo, lo sci escursionismo, lo sci alpinismo, il freeride, lo snowboard e le arrampicate su ghiaccio. Un vero paradiso per gli amanti dello sport e della natura incontaminata. Dalla Valle Po, con la cima del Monviso che svetta con i suoi 3.481 m, alla Val Tanaro, venti vallate si aprono a raggiera intorno alla splendida città capoluogo, alla città dal sapore medievale Saluzzo e alla barocca Mondovì, offrendo panorami mozzafiato, borghi alpini autentici ed accoglienti, centri storici e moderne strutture ricettive.

Le montagne cuneesi vi attendono per farvi provare sensazioni uniche ed indimenticabili, riservandovi l’ospitalità, l’efficienza e la concretezza tipiche della Provincia Granda.

E a fine giornata perché non godersi il calore di una cena in baita da raggiungere con le ciastre, la motoslitta o il gatto delle nevi?

Condividi l'articolo