Le Langhe arrivano in tavola nei Paesi di lingua tedesca con Italian My Food

Torna al magazine

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

Con Italian My Food, per godere del meglio dell’enogastronomia piemontese basta un click.

Una bella novità, per tutti gli amanti della cucina italiana, e in particolare di quella tradizionale piemontese. Da febbraio 2020 arriva Italian My Food, la piattaforma e-commerce pensata per permettere di acquistare in Germania, Austria e Svizzera, con un semplice click, il meglio della produzione enogastronomica del territorio di Langhe e Roero. Non un semplice sito su cui comprare prodotti: uno spazio – virtuale – attraverso il quale vivere le emozioni – reali – che solo i piatti tipici dell’Albese sanno offrire.

Chi ha avuto il piacere di scoprire questa terra lo sa: attraverso ogni portata si vive un’esperienza che è il frutto di una storia secolare, con ricette tramandate di madre in figlia, prima di essere gelosamente custodite nelle cucine degli chef stellati. Saperi e sapori affondano le radici in questa terra di Malòra, nella tradizione povera della cultura contadina, così come nei fasti della cucina di corte della Casa Reale Savoia. Il fluire del tempo è riuscito ad amalgamare stili e ingredienti, rendendo unica l’offerta gastronomica di questo territorio. Langhe, Roero e Monferrato, una terra straordinaria i cui paesaggi vitivinicoli sono stati premiati con il riconoscimento Unesco quali patrimonio dell’umanità, in virtù degli straordinari vini prodotti su queste colline.

In questo contesto, grazie all’iniziativa di un gruppo di imprenditori della zona, sotto l’attenta supervisione di ogni ricetta da parte dello chef Stefano Paganini, nasce Italian My Food, il primo e-commerce pensato appositamente per il mercato tedesco, sul quale acquistare piatti da condividere con la propria famiglia e i propri amici.

Con le sue creazioni, Stefano Paganini educa al prodotto con curiosità, attraverso ricette facili da riprodurre, ma mai banali, con materie prime di alta qualità, scegliendo ingredienti stagionali e a km 0: perché il gusto vive soprattutto nella consapevolezza di ciò che viene proposto.

Due diversi menu, con la possibilità di scegliere anche le referenze inserite nel menu alla carta, con un’ampia scelta di antipasti, primi, secondi e dessert, accompagnati dai migliori vini del territorio. Ogni piatto è porzionato per evitare sprechi, e viene accompagnato da una scheda tecnica che riporta anche alcune curiosità: ogni gourmet che si rispetti non si accontenta di gustare una buona ricetta, ma vuole scoprire i segreti alla base dell’esperienza sensoriale che attraverso quel piatto potrà vivere.

Perché la proposta enogastronomica di questo territorio è il primo motore per le decine di migliaia di turisti che, ogni anno, tornano tra le colline di Alba e dintorni. Tornano, perché a queste terre si affezionano, le sentono proprie e ne sono attratti. Una familiarità di territorio che, ora, permette un contatto di sapori, anche quando il corpo è distante.

Il percorso di piacere si estende in un asse geografico nuovo, dove l’incontro tra due culture, così ben riuscito in un’ottica turistica e stagionale, non ha più limiti regionali o mirati a singoli eventi, ma amplifica il proprio respiro. Italian My Food è un modo gustoso di portare con sé, anzi, a sé, il sapore di questa terra. La memoria sensoriale si riattiva, magari mentre si progetta il soggiorno successivo fra le colline che non stancano mai lo sguardo e non smettono mai di coccolare l’appetito di chi le porta a tavola.

Insomma, le Langhe (e il Roero) non si dimenticano, né, per citare l’immenso Pavese, si perdono.
Con Italian My Food, raggiungerle dista un semplice click.

Condividi l'articolo

Italian My Food

www.italianmyfood.com