- Le stazioni sciistiche del Monregalese, adagiate sulle Alpi Liguri, permettono uno sci “a misura di famiglia”. Sangiacomo Cardini Ski, con 35 km di piste, è una stazione adatta a tutti e propone un campo scuola in paese illuminato in notturna e un campo scuola in quota, al Monte Alpet (1.611 m) con vicina area gioco bimbi e tapis roulant. La stazione propone anche molti itinerari per il freeride.

- A St. Grée di Viola le piste molto tecniche per la discesa e tante soluzioni per il fuori pista sapranno far divertire gli amanti del brivido. A disposizione degli sciatori vi è il bar, il ristorante la Baita all’arrivo della seggiovia e il noleggio attrezzatura.
- Lurisia Monte Pigna è un paradiso a portata di mano, con le terme ed i centri benessere ottimi per il relax del dopo-sci. Circa 30 km di piste da discesa adatte a tutti, con vista mozzafiato dalle Marittime al Cervino. Completano la stazione una pista da fondo (in Roccaforte Mondovì), itinerari per lo scialpinismo e per racchette da neve.
- Prima stazione sciistica a nascere sulle Alpi Marittime, Garessio, con 8 km di piste, è scenario naturale ideale anche per effettuare escursioni con racchette da neve e per lo scialpinismo.
- Luogo ideale per la pratica dello sci di fondo e del biathlon è Chiusa di Pesio, in Valle Pesio, con il Centro Fondo Marguareis, ai piedi della Certosa fondata nel 1173 e sviluppatasi fino al XVIII secolo, visitabile anche nel periodo invernale. Il Centro Fondo è rinomato a livello nazionale ed i suoi tracciati sono aperti anche agli amici delle ciaspole. Il Centro Sportivo Marguareis, recentemente restaurato, che offre agli sciatori la possibilità di usufruire di una sala polivalente, di nuovi servizi e spogliatoi e di un nuovo locale ristoro, con free wifi. Il centro fondo ospita nel gennaio 2019 il Campionato Italiano di sci di fondo.