Febbraio a Cuneo

Torna al magazine

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

Molti sono gli appuntamenti che portano al carnevale a Cuneo:

Spettacoli teatrali

Tutti gli eventi avranno luogo alle ore 21.00 al teatro Toselli (via teatro Toselli, 9 – Cuneo)

  • 7/2 – TRIEB_L’INDAGINE

Lo spettacolo Riflette sul concetto di unicità e complessità della persona, muovendosi tra il teatro e la danza.
Attraverso uno stato performativo fatto di onde emotive, trasformazioni e decadimenti, l’obiettivo dello spettacolo è quello di essere un’esibizione dell’ombra, un’esaltazione all’imbruttimento, alla libertà dell’imperfetto, un inno all’unicità, all’identità complessa, alla follia che ci abita, al mostro interiore che ci fa paura. L’integrazione nella sua forma autentica è il punto di interesse. Integrare non nascondere, vedere non giudicare e immaginare. Vorrei che il pubblico fosse testimone e percepisse le crepe e i grovigli del personaggio, riuscendo ad amarlo. Che si domandasse: siamo liberi di essere ciò che siamo, così come siamo? Che percepisse quanto siamo ossessionati dall’aderire a qualcosa di perfetto, quando invece siamo esseri imperfetti e che in fondo siamo tutti un po’ mostri, streghe ammaliatrici, violenti tiranni, vigliacchi alla vita.” Chiara Ameglio

  • 11/02 – PLATONOV

Un grande e meraviglioso affresco incompiuto a cominciare dal titolo: Bezotcovš č ina significa infatti Orfano di padre. Come un’opera Senza Titolo. Questo è Platonov. Un modo come un altro per dire che la felicità è altrove: un’opera non finita per esseri umani non finiti, incompleti, incerti, resi fragili dal loro “voler essere” che si scontra inevitabilmente con ciò che sono nella realtà.

  • 19/2 – Contemporaneo – OVERLOAD

1 paragrafo. 167 parole. 1062 caratteri. Riesci a leggere questo testo senza interruzioni? L’attenzione è una forma d’alienazione: il punto è saper scegliere in cosa alienarsi. Per questo sembriamo sempre tutti persi a cercare qualcosa, anche quando compiamo solo pochi gesti impercettibili attaccati a piccole bolle luminose e non si capisce chi ascolta e chi parla, chi lavora e chi si diverte, chi trova davvero qualcosa e chi è solo confuso. Sei arrivato fin qui senza spostare lo sguardo? Davvero? E non è insopportabile questo sforzo di fare una cosa soltanto alla volta? Guardati attorno: quante altre cose attirano la tua attenzione? Ora guardati dall’alto: riesci a vederti? Le superfici dei territori più densamente abitati della Terra sono coperte da una fitta nebbia di messaggi, immagini e suoni in cui le persone si muovono, interagiscono, dormono. A volte si alzano rumori più intensi, che la nebbia riassorbe subito mentre lampeggia e risuona. Visto da qui il pianeta sembra semplicemente troppo rumoroso e distratto per riuscire a sopravvivere.

  • 27/02 – BANDAKADABRA IN FIGURINI

Quadri, figure, figurini. Un susseguirsi di “immagini musicali”, di piccoli atti unici legati tra di loro dal meccanismo dell’associazione mentale, della citazione, delle scatole cinesi, o molto più semplicemente da un accordo in si bemolle. La Bandakadabra, estrosa formazione di fiati e percussioni torinese, una “fanfara urbana” secondo l’efficace definizione di Carlin Petrini, nata sulla strada, in mezzo alla gente che si sa, in quelle situazioni, è tutta da conquistare, fa un ulteriore passo avanti nella sua carriera e si cimenta in uno spettacolo comico-teatral-musicale dai toni vagamente surreali e dadaisti, capace, all’occasione, di abbattere la quarta parete e creare un flusso di comunicazione con gli spettatori seduti in platea. A fare da fil rouge naturalmente la musica, l’unica capace di unire immaginari, situazioni e temi tra loro apparentemente inconciliabili.

Mostre

  • LUCE DALL’OMBRA

L’Istituto Comprensivo Cuneo Corso Soleri riallestisce la mostra “Luce dall’ombra” realizzata nell’anno scolastico 2018-2019 dai ragazzi della scuola secondaria di I grado all’interno del Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca promosso dai Fondi strutturali europei e finalizzato al “potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico”.

La mostra ripercorre la storia della scuola attraverso documenti tratti dall’archivio scolastico e testimonianze orali di ex allievi e di due sopravvissuti al periodo in cui i locali sotterranei dell’edificio furono usati come luoghi di detenzione e tortura durante l’occupazione delle Brigate Nere. Si alternano, nel percorso espositivo, oggetti e documenti che testimoniano l’attività della scuola di Corso Soleri da fine Ottocento ai giorni nostri, accanto a materiali digitali di approfondimento. Una sezione è dedicata alla storia della comunità ebraica cittadina, in collaborazione con la Scola ebraica di Cuneo, e alle vicende legate agli alunni ebrei negli anni 1938-1945.

Il percorso storico visitabile nella mostra non si concentra solo sulla storia dell’edificio scolastico di Corso Soleri, ma ripercorre attraverso i documenti le tappe principali della storia dell’istruzione italiana e dei suoi intrecci con gli avvenimenti del primo Novecento, delle due guerre mondiali e della nascita della Repubblica italiana.

La mostra sarà aperta al pubblico delle scolaresche (visita guidata) fino al 21 FEBBRAIO 2020.

LA VISITA è PRENOTABILE AL SEGUENTE INDIRIZZO EMAIL:
mostraluceombra@iccuneocorsosoleri.edu.it

  • PER LE API LA BELLEZZA è UN POLLINE GIALLO

Dall’1 al 29 febbraio 2020 presso la Sala del Collegio dei Geometri in Via S. Giovanni Bosco 7/H a Cuneo, si potrà visitare la Mostra “per le api la bellezza è un polline giallo” con fotografie di Ober Bondi.

L’autore presenta una notevole serie di immagini, raccontando il primo ventennio del duemila che, per quanto riguarda il mondo della fotografia, è iniziato con l’analogico e, anno dopo anno, ha vissuto la rivoluzione del digitale, con tutte le conseguenze che ne sono derivate.

Orario visite: venerdì, sabato, domenica dalle 16 alle 19.

Ingresso libero.

Sport

  • CORSO GHIACCIO AVANZATO

Rivolto a tutti coloro che desiderano migliorare la propria tecnica di scalata su ghiaccio. Obiettivo del corso che si svolgerà l’L’1 e il 2 febbraio: essere autonomi nella progressione da primi di cordata e nella costruzione di soste su ghiaccio. Per la partecipazione al corso è consigliata una precedente esperienza arrampicatoria su cascate. Costo a persona Euro 180,00.
Località da definire.

Info: tel. +39 335 6726 008
email e web. promotion@globalmountain.it – www.globalmountain.it
FB @guide.globalmountain

  • CORSO DI FREERIDE AVANZATO

ll corso Freeride tratta lo sci fuoripista, cioè l’insieme delle tecniche necessarie non solo per divertirsi ma anche per uscire con sicurezza e consapevolezza dalle piste battute, inoltrandosi nel magico mondo delle nevi farinose. Oltre alle tecniche sciistiche si analizzeranno le tematiche della prevenzione e dell’autosoccorso in valanga.

Il corso viene suddiviso in una sezione base per coloro che sperimentano per le prime volte lo sci fuoripista e avanzato per chi, già capace di sciare fuoripista, desidera perfezionarsi nell’uso di sci larghi, “curve freeride”, sci ripido.

Le lezioni si terranno l’8, il 15 e il 22 febbraio presso le principali stazioni di sci del cuneese in funzione delle migliori condizioni di innevamento del momento.

Info: tel. +39 335 6726 008
email e web. promotion@globalmountain.it – www.globalmountain.it

Carnevale dei ragazzi

Domenica 23 Febbraio (in caso di forte maltempo si rinvia alla domenica successiva, 3 marzo) CARNEVALE DEI RAGAZZI 2020 “UNA FESTA A SUON DI MUSICA!”

Info: tel. +39  0171 444 450
e-mail: raffaella.rigoni@comune.cuneo.it – www.comune.cuneo.it

Condividi l'articolo