Febbraio, mese dell’immaginazione. L’inverno si sta consumando e lo si accompagna verso marzo tra colori di costumi e dolci della tradizione. Carnevale è nell’aria, come nell’aria è la novità di Italian My Food, la piattaforma e-commerce pensata per portare la cucina piemontese, in particolare di Langhe e Roero, in Germania, Austria e Svizzera.
Storicamente, in questo periodo dell’anno ci si traveste per livellare l’ordine sociale, per immedesimarsi in una condizione diversa, in una vita differente, in un aspetto fisico che non appartiene alla quotidianità.
Immaginazione, dunque, come mezzo per vivere sensazioni “altre” e per rivivere sensazioni del passato. Il costume, per immergersi in esso. E rivivere è il verbo su cui si basa l’idea di Italian My Food.
La cucina piemontese viaggia immutata, supera le Alpi e arriva sulle tavole di chi vorrà assaporare i gusti della tradizione langarola e roerina, i suoi colori e gli abbinamenti dei piatti pensati e “firmati” dallo chef Stefano Paganini. Con Italian My Food, il ricordo diventa tangibile e condiviso nell’intimità e nell’accoglienza della propria casa.

Così come un viaggiatore comprende indubbiamente l’importanza della memoria percettiva in dettagli che appartengono alla cultura ospitante, questa innovativa piattaforma asseconda l’aspettativa di coloro che, abitando in paesi germanofoni (Germania, Austria e Svizzera), desiderano riportare il Piemonte a tavola, con ricette tradizionali e rivisitate, abbinamenti enogastronomici pensati ad hoc e profumi della terra i cui paesaggi vitivinicoli sono riconosciuti patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Una piccola fuga dalla routine, come fosse una mascherata di Carnevale: una gita sensoriale per ricondurre la mente alle colline delle Langhe e del Roero o per iniziare a farle conoscere a chi ancora non ha avuto modo di raggiungerle e scoprirle di persona. Gli chef diventano operatori culturali e la loro arte il mezzo di comunicazione. Dagli agnolotti con ripieno di salsiccia di Bra e porri al sottofiletto di vitello con bagnèt ross, dalle acciughe al verde ai peperoni di Carmagnola ripieni. Italian My Food è un percorso di gusto che accorcia le distanze tra il luogo che si abita e i colori delle colline piemontesi.
SCEGLI, ORDINA E GUSTA. DIRETTAMENTE A CASA TUA
Basta andare sul sito www.italianmyfood.it, selezionare i piatti da gustare, decidere il giorno della consegna e ordinare la cena tipica direttamente a casa propria, da condividere con chi si desidera. Ma andiamo nel dettaglio, per comprendere il funzionamento della piattaforma.
Registrandosi si accede all’area ordine, dove è possibile selezionare i piatti da tre diversi menu: le ricette della tradizione, i piatti consigliati dallo chef Stefano Paganini e un menu alla carta, con l’offerta disponibile in base alla stagionalità. Uno dei punti di forza del progetto, infatti, risiede proprio nella freschezza degli ingredienti scelti per la composizione dei piatti, con nuove proposte che variano al variare delle stagioni, e con l’introduzione di periodiche novità.

Alle portate si allineano i vini classici del Piemonte, prodotti dalla Cantina Mascarello Michele & figli: abbinamenti speciali, mantenendo un’ottica di tradizione e di altissima qualità, con le bottiglie della storica azienda vitivinicola con sede a La Morra, nel cuore delle Langhe. Al termine dell’ordine è sufficiente stabilire l’indirizzo di consegna al quale verranno recapitati i piatti prescelti, con consegna garantita nell’arco delle 36 ore a partire dall’ordine. A questo punto non resta che comunicare agli ospiti la data dell’appuntamento conviviale, stappare la bottiglia e godersi la serata.