Nella valle del fiume Uzzone Pezzolo è un bel paese di case basse, silenziose e tranquille. Le testimonianze storiche più interessanti si trovano nelle borgate più in alto, verso la dorsale che divide la vallata dall’entroterra savonese.
Il Comune di Pezzolo Valle Uzzone è sicuramente uno tra i più ricchi di testimonianze del passato, in particolare per le numerosissime cappelle campestri sparse sul suo ampio territorio. Tuttavia si consiglia la visita non tanto di un singolo monumento quanto di un piccolo centro storico giunto sino ai giorni nostri pressoché intatto, anche se “per merito” di un fortissimo spopolamento.
Si tratta di Gorrino, attualmente frazione di poche anime ma in passato comune autonomo, che conserva sulla piazzetta la bella chiesa dedicata a S. Pietro. Essa è sovrastata dalla mole del castello, a cui è collegata da un passaggio coperto che consentiva ai nobili di assistere alle funzioni sacre senza doversi confondere con i popolani.
Osservando con attenzione le mura del castello si possono osservare fasi diverse della costruzione, originariamente nata per esigenze di difesa e trasformata poi in residenza.
Suggestiva è la breve viuzza che consente di attraversare tutto l’abitato e quindi, usciti dalla “porta fredda”, di raggiungere nuovamente l’arco dell’ingresso principale.
E’ molto nota la frazione del Todocco, dove sorge un famoso santuario che, secondo la devozione, venne eretto proprio nel punto in cui la Madonna apparve ad una pastorella compiendo il miracolo della sua guarigione. I pellegrinaggi sono numerosi anche per la gradevolezza del paesaggio, che permette passeggiate nel verde.
La festa patronale in onore della Vergine si svolge al Todocco la seconda domenica di luglio, mentre nel paese cade la seconda domenica di agosto.