Paesi d’alta Langa: Serravalle Langhe

Torna al magazine

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

Serravalle Langhe (Saraval in piemontese) è un comune italiano di 303 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Il paese sorge in un’ottima posizione panoramica, a balcone sulla pianura e sulla cerchia delle Alpi. Serravalle Langhe (Saraval in piemontese) è un comune italiano di 303 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

La particolarità di questo piccolo paese consiste nel fatto che è circondato da quattro valli, che vanno quasi a “serrare” l’odierno centro abitato.

Di antica origine, l’insediamento viene elencato tra i possedimenti di Bonifacio del Vasto nel 1142; passò poi in mano ai marchesi del Monferrato e infine fu per molto tempo sotto il controllo dei del Carretto.

Tra i monumenti presenti spicca una cappella, situata in località Castellera, intitolata a S. Michele Arcangelo. La costruzione di questo edificio sembra risalire al XIII secolo: ne è testimonianza diretta l’abside, in stile romanico, realizzato totalmente in pietra e con tipica decorazione ad archetti pensili e finte aperture a monofora. La facciata, così come il campanile in laterizio, ha invece subito modifiche più tarde (XVIII secolo): due lesene e timpano triangolare, un piccolo portale centrale con cornici e timpano lobato, semplici finestre rettangolari e due nicchie concluse a conchiglia.

Degno di interesse è anche l’Oratorio di S. Michele, che risale al 1200, nella piazza principale del paese, con begli affreschi risalenti al XIV secolo della scuola di Macrino d’Alba.

Il municipio del paese è collocato in uno degli edifici storici più importanti: il palazzo marchionale seicentesco, caratterizzato da due piccole torri pensili agli angoli della facciata.

La festa principale del paese si svolge la seconda domenica di giugno.

Storia

In epoca romana il paese era situato più in basso, sparso sulla riva sinistra del Belbo.

In seguito il borgo venne costruito presso l’attuale frazione Villa, dove sorgeva un castello distrutto dai Francesi nel XVII secolo.

La costruzione da parte dei Marchesi Del Carretto di un nuovo palazzo favorì lo spostamento definitivo del paese nella sua posizione attuale.

Serravalle ebbe una certa notorietà all’epoca della Rivoluzione Francese, quando i giacobini innalzarono il primo albero della libertà sulla piazza del paese.

Condividi l'articolo