Trezzo Tinella (Trés in piemontese) è un comune italiano di 309 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. A pochi chilometri da Alba e da Neive, Trezzo si trova sulla dorsale che conduce a Benevello e a Bossolasco.
Il paese, per quanto antichissimo e ai tempi dei Romani con un capoluogo estesissimo, non ha praticamente conservato traccia del suo glorioso passato.
Nel 1879 venne ritrovato il selciato di un’antica Via Magistra Langarum che scavalcava il Tinella al ponte San Giovanni e metteva in comunicazione Alba con Cortemilia.
Località strategica lungo il percorso della “Via Magistra” è Naranzana, dove nel 1974 i fratelli Patetta, mentre stavano arando, trovarono i resti di una necropoli romana.
Nelle vigne di Monte Oliveto continuano a venire alla luce pietre sagomate, quadrate o rettangolari, rivelatrici di antichi insediamenti.
Il percorso della Via Magistra si presta ad escursioni a piedi o in mountain bike.
Il comune è uno dei siti di produzione del dolcetto e di altri vini delle Langhe, zona ad alta vocazione vitivinicola ove il terreno ricco di marne calcaree e un microclima ideale danno origine a denominazioni di origine di alto profilo.
Un esempio è l’azienda agricola Cerrino, situata precisamente in località Cappelletto nel comune di Trezzo Tinella, Viticoltori da più generazioni, oggi l’azienda è guidata da Sergio Cerrino che nel 2000 decise di fare della propria passione una vera e propria attività lavorativa, iniziando la vendita diretta al pubblico dei vini prodotti nell’azienda.
Otto ettari a vigneto specializzato circondano il vecchio cascinale.
Sono coltivati seguendo pratiche tradizionali tra cui diradamenti pre-vendemmiali e un programma di lotta antiparassitaria guidata ed integrata. Tra gli assolati filari, tutti in posizione sud-sud est, trovano posto Moscato, Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Chardonnay, Favorita. Completano la superficie agraria 5 ettari specializzati a nocciolo.