Paesi dell’alta Langa: Lequio Berria

Torna al magazine

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

Lequio Berria ha una posizione che lo rendeva luogo strategico per dominare il territorio circostante.

Lequio Berria è situato in un’ottima posizione panoramica, che consente di ammirare un gran numero di paesi di Langa arroccati sulle colline circostanti.

In paese, oltre alla parrocchiale di San Lorenzo, che domina la piazza principale, si trova anche l’Oratorio di San Rocco, con affreschi riportati alla luce soltanto negli anni ’70.

E’ da visitare il santuario della Madonna della Neve, sulla strada per Borgomale.

La festa patronale si svolge la prima domenica di Agosto.

Il nome di Lequio Berria deriva dalla parola celtica “leak” (pietra miliare), forse perché la posizione del paese lo rendeva luogo strategico per dominare il territorio circostante e quindi passo obbligato per gli eserciti che si contendevano un tempo queste lande.

Nominato fin dall’inizio dell’anno mille in un diploma dell’imperatore Ottone III, ebbe successivamente una storia tormentata.

Nel 1601 venne annesso alle proprietà di Carlo Emanuele I di Savoia. In quello stesso secolo venne costruito un massiccio castello di cui non rimangono tracce visibili.

Dove mangiare/dormire:

Per una gita fuori porta ci si può fermare al Ristorante Dei Bersaglieri: sono disponibili 100 coperti suddivisi in due ampie sale da pranzo. La cucina del ristorante è tipicamente regionale, a base di prodotti freschi, genuini, e varia a seconda dell’offerta della stagione.

Nella bella stagione viene aperta anche una caratteristica sala costruita con la tipica pietra della Langa.

Nell’albergo ai clienti è offerto un servizio di noleggio gratuito di mountain-bike, visite gratuite a cantine private e molto altro, alla scoperta delle Langhe.

Condividi l'articolo