Adagiato sulle prime pendici delle colline che
separano la valle Bormida dalla valle Uzzone, Monesiglio è dominato dalla mole
del maestoso castello, mentre è di buon interesse artistico la chiesa
parrocchiale di Sant’Andrea.
Nella frazione di S. Biagio il santuario di Santa Maria di Acqua Dolce,
del 1200, si presenta con struttura romanica a tre navate.
Alla Madonna venerata in questa chiesa viene dedicata la festa patronale, che si svolge la prima domenica di settembre.
La sua origine si fa risalire ai popoli Liguri, che vivevano nella zona.
Il nome, avvolto dal mistero, pare sia originato dall’ospitalità che venne concessa ad un gruppo di monaci, cacciati dalla Francia in esilio.
Dove dormire:
Per una gita fuori porta ci si può appoggiare all’Ostello di Monesiglio, inaugurato qualche anno fa, nella antica filanda restaurata. E’ la sosta ideale per chi voglia conoscere queste valli poco abitate, piene di boschi e paesaggi bellissimi. Ideale per escursionisti, ciclisti, gruppi e coppie con bambini.
Offre due camerate miste da 6 e da 4 posti letto, con divisori per la privacy e armadi con la chiave. I prezzi sono tra i più convenienti e includono tutti i servizi.