Niella Belbo (La-Niela-an-Belb in piemontese) è un comune italiano di 371 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Il centro del paese– che sorge sulla sponda destra del Belbo – è situato in posizione panoramica sulla valle e sugli abitati del versante opposto.
Il circondario è coperto di boschi e ricco di sorgenti.
Nel settecento venne eretto il Santuario di Madonna dei Monti, interamente in pietra.
Numerose le manifestazioni, tra cui la festa patronale di San Giorgio e la festa del villeggiante a luglio.
Storia
L’origine del nome di questo paese è assai singolare, perché lo si fa risalire alla “nighella”, un’erba che su quelle lande si trova spesso nel grano.
Il nome del paese è già citato in un atto del 1033 e dell’epoca medioevale rimangono una torre a pianta quadrata, resti delle antiche mura ed una pietra ad arco.
Quest’ultima fu ribattezzata “arco dei Francesi” a ricordo del passaggio di una divisione di 12 mila uomini nel corso della prima campagna d’Italia intrapresa da Napoleone nel 1796.