Azienda Agricola Rusél

Frazione Tre Stelle, Barbaresco

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

La professionalità e la passione di Marco Rosselli sono i valori aggiunti di una realtà che si apre a degustazioni destinate a rimanere nella memoria e nel cuore.

L’unicità, ma ancor più un profondo attaccamento alla nostra terra, sono le chiavi di lettura e scoperta dell’azienda agricola Rusèl, ubicata nel cuore del Barbaresco.

La tradizione viticola di famiglia ha incontrato la propulsione all’innovazione: è così che, nel 2009, con Marco Rosselli, ha preso avvio l’azienda agricola Rusél di Barbaresco. Dapprima implementando l’attività con la vinificazione, quindi inaugurando un punto vendita interno all’azienda, Marco ha saputo dare slancio a quella che ora è una cantina nota per la produzione di Langhe Nebbiolo, Langhe Chardonnay, Langhe Arneis, Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba e Moscato d’Asti, da dieci ettari di vigneti che si dislocano tra i comuni di Treiso, Neive e Barbaresco.

Il Barbaresco Docg viene invece conferito alla cantina sociale Produttori del Barbaresco.

Dal 2012 affianca la cantina un accogliente “showroom” dove, oltre ai vini Rusél, si possono acquistare specialità delle Langhe. Prenotando una degustazione, sarà infatti consigliato assaporare anche altre particolari specialità del nostro territorio di Langa: nocciole, grappe, miele, specialità tipiche in barattoli, tartufi, farine biologiche, e molte altre bontà.

A rendere memorabile una sosta da Marco Rosselli, anche la spettacolare vista sulle colline. Circa 10 ettari di vigneti situati tra i comuni di Treiso, Neive e Barbaresco, ad una altitudine che varia da 150 a 350 metri s.l.m., sommati alle eccellenti esposizioni (sud, est, sud-est e ovest) permettono di avere uve di grande qualità che donano vini di pregio. Eccellenze che sono espressione della forza e il desiderio di espansione di questo brand che presenta, con orgoglio, agli enoturisti del territorio, ma anche a tanti appassionati clienti internazionali, il Langhe Nebbiolo Doc, il Barbaresco Docg, senza dimenticare il Langhe Chardonnay, il Dolcetto d’Alba, la Barbera d’Alba e il Moscato d’Asti.

In particolare, nel corso della degustazione lascerà piacevolmente coinvolti il Langhe Nebbiolo Doc, un vino la cui fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata a circa 28/29 gradi con una macerazione sulle bucce di 30 giorni. Una volta svinato viene travasato per 3-4 volte e mantenuto a una temperatura di 20 gradi permettendo così lo svolgersi della fermentazione malolattica nel mese di dicembre. Il 50% di questo vino viene poi stoccato e affinato in barriques francesi di rovere con tostature che rilasciano un tannino molto dolce e morbido fino al mese di aprile.

Condividi l'articolo

Azienda Agricola Rusél

Frazione Tre Stelle, 18
12050 Barbaresco (Cn)
www.rusel.it
info@rusel.it

Ti potrebbe interessare...