Barbaresco Bernadot

Ceretto

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

Selezionare le vigne nelle posizioni storicamente più valide era l’obiettivo dei due fratelli Bruno e Marcello Ceretto. Questa idea, derivata da un viaggio in Borgogna, avrebbe dato ragione alla famiglia e reso i vini Barolo e Barbaresco tra i più apprezzati al mondo. Una rivoluzione, all’epoca, per un territorio in cui il concetto di cru era totalmente sconosciuto, ma, soprattutto, una geniale intuizione.

SCHEDA VINO

Vitigno
Nebbiolo.

Vinificazione
Le uve vengono coltivate secondo i principi dell’agricoltura biodinamica. Accuratamente selezionate, vengono vinificate per poi maturare per 24 mesi sia in tonneau che in botti dalla capienza di 25 ettolitri. Al termine di questi 2 anni il vino è pronto per essere imbottigliato.

Maturazione
24 mesi tra tonneau e botte da 25 hl.

Caratteristiche
Colore rosso rubino tendente al granato; al naso intenso con sentori di rose e viole appassite, frutti di bosco, visciole e tabacco; in bocca strutturato e robusto ma anche agile e slanciato, di ottimo equilibrio, con tannini rotondi.

Abbinamenti
Primi e secondi di carne, formaggi stagionati e erborinati.

Temperatura di servizio
18 °C – 20° C

A proposito di… Barbaresco.

Il Barbaresco è un vino rosso a Denominazione di origine controllata e garantita prodotto in alcuni comuni del Piemonte. La zona di origine delle uve adatte a produrre i vini a denominazione di origine controllata e garantita «Barolo», la cui prima delimitazione risale al 31 agosto 1933, comprende i territori dei comuni di Barolo, Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba e parte dei territori dei comuni di La Morra, Monforte d’Alba, Roddi, Verduno, Cherasco, Diano d’Alba, Novello e Grinzane Cavour in provincia di Cuneo.

Condividi l'articolo

Scopri i migliori Barbaresco di Ceretto

Sito web: http://www.ceretto.com/it/vini/barbaresco-docg-bernadot

Ti potrebbe interessare...