Tradizione e rigore. Leggerezza e passione. Cura del paesaggio, arte, comunità. Sostenibilità e sperimentazione con una pennellata pop e un tocco di spensieratezza. Dal 1956, Michele Chiarlo vinifica l’essenza del Piemonte, amando e valorizzando il più incredibile territorio vitivinicolo al mondo. La cantina coltiva 110 ettari di vigneti tra Langhe, Monferrato e Gavi, i migliori cru nel pieno rispetto di severi criteri ecologici, del terroir e delle loro espressioni.
SCHEDA VINO
Vitigno
Barbera.
Vinificazione
Fermentazione in vasche d’acciaio. 10 giorni di macerazione a contatto con le bucce e bagnatura soffice del cappello con il sistema “a doccia” a una temperatura compresa tra i 32 e 27 °C. Fermentazione malolattica in acciaio.
Maturazione
Almeno 16 mesi di affinamento prima dell’uscita in commercio.
Caratteristiche
Colore rosso rubino con riflessi violacei; al naso elegante e intenso, con note di frutti rossi freschi e maturi quali ciliegia, ribes; in bocca armonico, di buona struttura e rotondità, bella sapidità sul finale.
Abbinamenti
Pasta al pomodoro, pizza, pesce alla livornese, carni bianche.
Temperatura di servizio
18°C
A proposito di… Barbera.
“Le Orme 16 mesi” Barbera d’Asti deriva da una selezione di vigneti nel sud dell’astigiano, per la precisione dagli appezzamenti di Podere La Court e Montemareto a Castelnuovo Calcea, La Serra a Montaldo Scarampi e Costa delle Monache ad Agliano. I suoli sono comunemente identificati con il termine di sabbie astiane, ossia terreni chiari di origine sedimentaria marina, abbondanti in limo e microelementi. La vendemmia si svolge manualmente. Questo vino è ottimo da bere subito, ma può avere una bella evoluzione se lasciato riposare un po’ di tempo in cantina.