Un equipaggiamento “High-Tech” non significa dimenticare la cura per la vigna. Anzi le caratteristiche delle uve sono sovraespresse, sublimate dal ricorso alla tecnica, non si può che lavorare su una materia prima di altissima qualità. Beppe mette un’attenzione particolare alla cura della vigna ed all’ottenimento di grappoli di una purezza e di una concentrazione ineguagliabile. La qualità dei nuovi impianti si vede da lontano a occhio nudo, sfiora la perfezione. Il tocco finale che traduce perfettamente il desiderio insaziabile di perfezione che anima Beppe si riflette nell’eleganza maestosa delle bottiglie Pescaja, un confezionamento fuori dal comune. Le etichette ricoperte da un foglio d’oro protetto da un microfilm plastificato sono realizzate da una delle più antiche e blasonate tipografie d’Italia che ha un’esperienza unica in materia. Queste etichette esprimono la raffinatezza dei vini Pescaja e la ricerca permanente della perfezione.
SCHEDA VINO
Vitigno
Barbera.
Vinificazione
Raffreddamento e inertizzazione dell’uva pre macerazione. Macerazione pellicolare: 36 h a 8 °, nessuna aggiunta di solfiti durante la vinificazione.
Maturazione
Affinamento in legno al 50% e in acciaio al 50%.
Caratteristiche
Colore rosso rubino intenso, con venature porpora, continuo e compatto fino al bordo; profumo fine, ampio e variegato con chiare note di frutti rossi freschi, sfumature floreali e piacevoli accenni speziati; in bocca il vino è pieno e armonico, con giusta acidità a controbilanciare il calore e finale lungo e persistente.
Abbinamenti
Primi piatti di pasta conditi con ragù di carne, secondi piatti di carne, stufati e arrosti, formaggi di media stagionatura.
Temperatura di servizio
18° C
A proposito di… Barbera.
La Barbera è tra i vitigni più rappresentativi del Piemonte e interessa circa il 30% dei 43 mila ettari di superficie vitata della regione. Originario del Monferrato, il vitigno è coltivato prevalentemente nelle province di Asti e Alessandria, dove raggiunge la sua massima espressione nel Barbera d’Asti, vino che ha ottenuto la Doc nel 1970 e la Docg nel 2008. La Barbera d’Asti è un vino legato alle antiche tradizioni contadine che oggi rappresenta un prodotto in continua evoluzione, che cresce seguendo le nuove conoscenze in campo viticolo ed enologico.