La cantina di Castelnuovo Don Bosco è particolarmente rinomata per la produzione del Freisa e della Malvasia di Castelnuovo, Ma tra le produzioni tipiche del territorio di riferimento spiccano anche l’Albugnano (nebbiolo), il Bonarda e il Cari. La visita della cantina, dal vecchio corpo originario agli spazi più recenti in cui troneggiano eleganti fermentini in acciaio inox satinati, prevede un viaggio tra le varie fasi che portano dalla terra alla vite, dall’uva al vino. E’ a Castelnuovo, infatti, che vengono conferite le uve raccolte dai soci ed è qui che avvengono la selezione e la lavorazione che porteranno alla produzione dei differenti vini. Nella parte interrata della cantina si trovano i locali di affinamento in botti, tonneau e barrique; la barricaia ben si presta a fare da suggestivo scenario alle degustazioni dei numerosi vini di Terre dei Santi.
SCHEDA VINO
Vitigno
Barbera.
Maturazione
Affinamento non previsto.
Caratteristiche
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei; al naso è fruttato, floreale leggermente speziato con sentori che ricordano la viola e il pepe nero; in bocca si presenta corposo, secco, sapido, fresco e piacevole al palato.
Abbinamenti
Piatti della tradizione piemontese come il risotto al Barbera, gli agnolotti di carne, il bollito misto e le tome di media stagionatura.
Temperatura di servizio
18-20° C
A proposito di… Barbera.
Vino tipico piemontese per eccellenza, negli ultimi anni è stato rivalutato grazie a un buon lavoro in vigna che ne ha esaltato le qualità. Le uve che danno origine a questo vino provengono dalle colline circostanti San Damiano d’Asti denominate Colline Alfieri. Queste colline, per la loro conformazione e la natura del terreno, conferiscono al Barbera una sorprendente armonia che lo rende gradevole già nell’anno successivo alla vendemmia.