Barbera d’Asti Superiore Ciòt

Cantamessa

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

L’azienda vitivinicola Cantamessa è situata nella piccola frazione di Bionzo, del Comune di Costigliole d’Asti nella rinomata zona vitivinicola sul confine del Monferrato con le Langhe. L’intero processo produttivo, dalle lavorazioni in vigneto alle operazioni di vinificazione in cantina, offre al cliente la massima qualità e genuinità dei vini.

SCHEDA VINO

Vitigno
Barbera d’Asti.

Vinificazione
Macerazione delle bucce di 15 giorni a una temperatura di 28 – 30°C. Segue la fermentazione malolattica in botti di legno.

Maturazione
Un anno in botte di legno.

Caratteristiche
Colore rosso rubino con sfumature granata più evidenti con l’invecchiamento; al naso vinoso con profumo caratteristico, tendente all’etereo con l’affinamento unito a delicati sentori di boiseè e vaniglia; in bocca asciutto, tranquillo, di corpo, con adeguato affinamento più armonico, gradevole, di gusto pieno.

Abbinamenti
Piatti di carne, cacciagione, arrosti, grigliate, stufati e formaggi a pasta dura.

Temperatura di servizio
18° – 20 °C

A proposito di… Barbera.

La Barbera è tra i vitigni più rappresentativi del Piemonte e interessa circa il 30% dei 43 mila ettari di superficie vitata della regione. Originario del Monferrato, il vitigno è coltivato prevalentemente nelle province di Asti e Alessandria, dove raggiunge la sua massima espressione nel Barbera d’Asti, vino che ha ottenuto la Doc nel 1970 e la Docg nel 2008. La Barbera d’Asti è un vino legato alle antiche tradizioni contadine che oggi rappresenta un prodotto in continua evoluzione, che cresce seguendo le nuove conoscenze in campo viticolo ed enologico.

Condividi l'articolo

Scopri la miglior Barbera di Cantamessa

Sito web: http://www.cantamessavini.it/index_htm_files/Scheda%20Ciot.pdf

Ti potrebbe interessare...