Intraprendenza, professionalità e genialità la porta a diventare, da piccola distilleria di provincia a grande realtà internazionale. Alla fine del 1800 alla famiglia Ricossa apparteneva una premiata distilleria nella periferia di Asti. Oggi, quasi un secolo dopo, la storia di Ricossa continua, unendo la tradizione e la genialità italiana per la produzione di vini di qualità. Tutte le uve sono coltivate e raccolte in Piemonte.
SCHEDA VINO
Vitigno
Barbera.
Vinificazione
La macerazione e la fermentazione avvengono in vasche di acciaio inox a temperatura controllata.
Maturazione
Invecchiato per almeno 2 anni, 6 mesi di questi sono in piccole botti francesi o quercia americana.
Caratteristiche
Colore rosso con riflessi violacei; al naso è succulento, con note di marmellata, cioccolato, more, e un accenno di vaniglia; in bocca ha un’acidità equilibrata dai tannini rotondi che conferiscono una buona struttura.
Abbinamenti
Piatti della tradizione piemontese come agnolotti, carni alla griglia o al forno.
Temperatura di servizio
16-18°C
A proposito di… Barbera.
Dopo un anno di affinamento in barrique la Barbera può fregiarsi dell’appellativo “Superiore”. Questo vino, ottenuto dall’attenta cernita delle uve ha un colore rosso intenso con sentori di viola e mirtillo. L’area di produzione è la zona del Monferrato. La fresca acidità e la succosità del vitigno Barbera rendono questo vino perfetto da bere nell’immediato, mentre la sua struttura gli permette una capacità d’invecchiamento di 8-10 anni.