Barbera d’Asti Superiore “Piovà”

La Montagnetta

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

Condotta da Domenico Capello, La Montagnetta è una piccola azienda di circa quindici ettari di terreno, di cui dieci a vigneto, posti nei versanti più soleggiati delle colline nord astigiane della Val Triversa, comprese nei comuni di Roatto, S. Paolo Solbrito e Piovà Massaia. L’azienda agricola è ormai nota come specialista del Freisa: negli ultimi anni, in una serie di studi ed esperienze condotte, è stato possibile evidenziare come un elevato grado di maturazione consenta di produrre uve dalle qualità enologiche inaspettate.

SCHEDA VINO

Vitigno
Barbera.

Vinificazione
Diraspapigiatura e fermentazione con macerazione delle bucce per circa 10 giorni a una temperatura di 26 – 28°C. Dopo alcuni travasi viene avviato alla fermentazione malolattica e in seguito stoccato in vasca di acciaio e in parte in barrique dove avviene l’affinamento.

Maturazione
Imbottigliato circa 18 mesi dopo la vendemmia.

Caratteristiche
Colore rosso rubino intenso; profumo ampio con note di rosa e frutta matura; gusto asciutto, sapido e corposo.

Abbinamenti
Primi più impegnativi, bolliti misti, arrosti, formaggi di media e forte stagionatura.

Temperatura di servizio
18° C

A proposito di… Barbera.
La Barbera è tra i vitigni più rappresentativi del Piemonte e interessa circa il 30% dei 43 mila ettari di superficie vitata della regione. Originario del Monferrato, il vitigno è coltivato prevalentemente nelle province di Asti e Alessandria, dove raggiunge la sua massima espressione nel Barbera d’Asti, vino che ha ottenuto la Doc nel 1970 e la Docg nel 2008. La Barbera d’Asti è un vino legato alle antiche tradizioni contadine che oggi rappresenta un prodotto in continua evoluzione, che cresce seguendo le nuove conoscenze in campo viticolo ed enologico.

Condividi l'articolo

Scopri i migliori vini di La Montagnetta

Sito web: www.lamontagnetta.com

Ti potrebbe interessare...