L’azienda Vitivinicola Erede di Chiappone Armando deve questo nome al suo capostipite, uomo di grande capacità e lungimiranza. Filare dopo filare, l’azienda si è ingrandita fino ai giorni nostri sotto la guida del figlio Franco. È quindi dai primi del ‘900 che si producono vini di elevato spessore e di eccezionale personalità. Oggi dopo tre generazioni il testimone è passato al nipote di Armando, Daniele, enologo che insieme al padre, alla madre Liliana e alla sorella Michela gestisce direttamente 10 ha di vigneti. I vigneti si trovano intorno a “Cascina San Michele”, un antico borgo, posto sulla sommità dell’omonima collina, da cui svetta il campanile dell’antica Pieve. La filosofia aziendale è quella di voler produrre vini di elevatissima qualità e personalità che rispecchino appieno le caratteristiche di tipicità del territorio.
SCHEDA VINO
Vitigno
Barbera.
Maturazione
Affinata circa un anno in vasche di acciaio.
Caratteristiche
Colore rosso rubino brillante con una unghia ancora sul viola porpora; al naso si percepiscono intensi sentori ben sviluppati e fragranti di frutta di sottobosco come mora e lampone; in bocca è asciutto, pieno e armonico il tutto meravigliosamente supportato da una corretta vena acida, tipica di questo vino che lo rende, di facile e piacevole beva.
Abbinamenti
Primi con sughi di carne, selvaggina, pollame.
Temperatura di servizio
18 – 20°C
A proposito di… Barbera.
La Barbera è tra i vitigni più rappresentativi del Piemonte e interessa circa il 30% dei 43 mila ettari di superficie vitata della regione. Originario del Monferrato, il vitigno è coltivato prevalentemente nelle province di Asti e Alessandria, dove raggiunge la sua massima espressione nel Barbera d’Asti, vino che ha ottenuto la Doc nel 1970 e la Docg nel 2008. La Barbera d’Asti è un vino legato alle antiche tradizioni contadine che oggi rappresenta un prodotto in continua evoluzione, che cresce seguendo le nuove conoscenze in campo viticolo ed enologico.