Nata all’inizio del XIX secolo, l’azienda ha avviato l’attività producendo esclusivamente vini sfusi ed è diventata nota per il “metodo Ascheri”: una particolare tecnica di palizzatura della vite.Impegnata da sempre nell’introdurre innovazioni, sia tra i filari che in cantina, l’impresa, che con il tempo è cresciuta e si è ampliata, conserva un carattere familiare ed è attualmente condotta da Matteo Ascheri, presidente del Consorzio di tutela del Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani.
SCHEDA VINO
Vitigno
Nebbiolo.
Vinificazione
Prodotto seguendo le regole più tradizionali e assemblando le uve provenienti da tre diverse sottozone del Barolo.
Maturazione
24 mesi in barrique, poi 12 mesi in bottiglia.
Caratteristiche
Colore rosso granato; al naso ampio, di frutta matura, di frutta candita, di tabacco e spezie dolci; in bocca armonico, di ottima struttura con tannini eleganti e perfettamente integrati.
Abbinamenti
Secondi di carne, formaggi stagionati.
Temperatura di servizio
14 °C – 16° C
A proposito di… Barolo.
Il Barolo è un vino rosso a Denominazione di origine controllata e garantita prodotto in alcuni comuni del Piemonte. La zona di origine delle uve adatte a produrre i vini a denominazione di origine controllata e garantita «Barolo», la cui prima delimitazione risale al 31 agosto 1933, comprende i territori dei comuni di Barolo, Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba e parte dei territori dei comuni di La Morra, Monforte d’Alba, Roddi, Verduno, Cherasco, Diano d’Alba, Novello e Grinzane Cavour in provincia di Cuneo.