I vigneti dei Poderi Gianni Gagliardo sono 11, distribuiti tra Langhe e Roero. Con il Barolo Lazzarito 2013 viene inaugurato un nuovo percorso, quello della vinificazione “single vineyard” dei Cru. Il risultato è un grande vino, specchio fedele del suo millesimo e della zona da cui provengono le sue uve. I profumi sono già ben leggibili e la sua progressione gustativa è articolata e destinata a sfidare con successo il passare del tempo.
SCHEDA VINO
Vitigno
Nebbiolo.
Vinificazione
La fermentazione avviene in tini di acciaio.
Maturazione
33 mesi in una singola botte da 20 ettolitri.
Caratteristiche
Colore rosso rubino con riflessi granati; al naso i profumi spaziano dal frutto ai fiori, fino a nette note balsamiche; in bocca, il vino ha progressione gustativa articolata, elegante, incisiva e sapida.
Abbinamenti
Carni rosse importanti e formaggi di media e lunga stagionatura.
Temperatura di servizio
18° C
A proposito di… Barolo.
Il Barolo è un vino rosso a Denominazione di origine controllata e garantita prodotto in alcuni comuni del Piemonte. La zona di origine delle uve adatte a produrre i vini a denominazione di origine controllata e garantita «Barolo», la cui prima delimitazione risale al 31 agosto 1933, comprende i territori dei comuni di Barolo, Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba e parte dei territori dei comuni di La Morra, Monforte d’Alba, Roddi, Verduno, Cherasco, Diano d’Alba, Novello e Grinzane Cavour in provincia di Cuneo.