Barolo Docg Serralunga d’Alba

Fontanafredda

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

Oggi Fontanafredda conta circa 122 ettari, di cui 84 coltivati a vigneto e suddivisi tra i più prestigiosi comuni della zona di Barolo: Serralunga d’Alba, Barolo e Diano d’Alba. La tenuta è formata inoltre dalle storiche cantine, dalla Villa Reale e da una grande riserva naturale. I vigneti vivono in un ecosistema vivo e vario, i terreni sono lavorati con la tecnica dell’inerbimento controllato, senza alcun utilizzo di fertilizzanti chimici e di diserbanti, ma solo di sostanze organiche.

SCHEDA VINO

Vitigno
Nebbiolo.

Vinificazione
La fermentazione avviene in tini di acciaio inox a cappello galleggiante, per una durata di 15 giorni, con frequenti rimontaggi.

Maturazione
Un anno in barriques di rovere di Allier e un ulteriore anno in botti di 2.000-3.000 litri. Il vino viene imbottigliato per un ulteriore affinamento, che varia in funzione delle caratteristiche dell’annata, ma che non e’ mai inferiore a 12 mesi.

Caratteristiche
Colore rosso rubino con riflessi granati; al naso è netto e intenso, con sentori di vaniglia, spezie, rosa appassita e sottobosco; in bocca è asciutto, morbido, pieno, vellutato, armonico e lungamente persistente.

Abbinamenti
Carni rosse importanti e formaggi di media e lunga stagionatura.

Temperatura di servizio
18° C

A proposito di… Barolo.

Il Barolo è un vino rosso a Denominazione di origine controllata e garantita prodotto in alcuni comuni del Piemonte. La zona di origine delle uve adatte a produrre i vini a denominazione di origine controllata e garantita «Barolo», la cui prima delimitazione risale al 31 agosto 1933, comprende i territori dei comuni di Barolo, Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba e parte dei territori dei comuni di La Morra, Monforte d’Alba, Roddi, Verduno, Cherasco, Diano d’Alba, Novello e Grinzane Cavour in provincia di Cuneo.

Condividi l'articolo

Scopri i migliori Barolo di Fontanafredda

Sito web: http://www.fontanafredda.it/site/serralunga-dalba-2/

Ti potrebbe interessare...