La proprietà dell’azienda è interamente a gestione famigliare: Giovanni Cordero di Montezemolo e i suoi figli Elena e Alberto sono i protagonisti di questo millennio. La Tenuta di Monfalletto comprende un corpo unico di 28 ettari di vigneto attorno alla storica cascina dell’Annunziata di La Morra ed è destinata alla produzione di vini esclusivamente DOC e DOCG.
SCHEDA VINO
Vitigno
Nebbiolo.
Vinificazione
La macerazione di 4/5 giorni avviene in vasche di acciaio inox così come l’ultimazione della fermentazione per i successivi 10/12 giorni, dopodiché il vino trasferito in botti di varia dimensione e tipologia effettua la fermentazione malo lattica.
Maturazione
In vari tipi di legno, francese e di Slavonia per un periodo tra i 18 e i 24 mesi, dopodiché avviene l’assemblaggio finale e l’imbottigliamento. A distanza di un anno le bottiglie sono pronte per la commercializzazione.
Caratteristiche
Colore granato intenso; al naso evidenzia sensazioni floreali e speziate perfettamente miscelate: tabacco, ciliegia sotto spirito, cacao e lampone fresco in evidenza; al gusto si presenta ricco, corposo ed elegante.
Abbinamenti
Cacciagione e selvaggina, lepre in civet, brasato di manzo, camoscio, sella di capriolo, cinghiale, cervo e pernici.
Temperatura di servizio
16,5° C
A proposito di… Barolo.
Il Barolo è un vino rosso a Denominazione di origine controllata e garantita prodotto in alcuni comuni del Piemonte. La zona di origine delle uve adatte a produrre i vini a denominazione di origine controllata e garantita «Barolo», la cui prima delimitazione risale al 31 agosto 1933, comprende i territori dei comuni di Barolo, Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba e parte dei territori dei comuni di La Morra, Monforte d’Alba, Roddi, Verduno, Cherasco, Diano d’Alba, Novello e Grinzane Cavour in provincia di Cuneo.