Barolo Villero

Poderi e Cantine Oddero

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

La cantina Oddero è una realtà storica del mondo del Barolo. Se gran parte dell’attuale configurazione la si deve a Giacomo Oddero, oggi la cantina è portata avanti dalla figlia Mariacristina, insieme ai nipoti Isabella e Pietro. Le vigne della cantina sono situate tra i cru più prestigiosi della denominazione Barolo, come Rocche di Castiglione, Bussia, Villero e Brunate. La superficie vitata è di circa 35 ettari, di cui quasi la metà coltivati a Nebbiolo da Barolo e Barbaresco.

SCHEDA VINO

Vitigno
Nebbiolo.

Vinificazione
Diraspatura e pigiatura molto soffice, fermentazione e macerazione per circa 25 giorni.

Maturazione
In botti di rovere di hl 40, per una durata di 30 mesi. Imbottigliamento a fine estate, ulteriore affinamento in bottiglia, prima della commercializzazione per un anno.

Caratteristiche
Color rosso rubino intenso; al naso elegante, fine, fruttato, con note di viola, melograno, ciliegia, lampone e sfumature di liquirizia e tabacco dolce; in bocca ben equilibrato, con trama tannica fine e lunga persistenza.

Abbinamenti
Brasati, stufati, stracotti, selvaggina di pelo e formaggi importanti.

Temperatura di servizio
18 °C – 20° C

A proposito di… Barolo.

Il Barolo è un vino rosso a Denominazione di origine controllata e garantita prodotto in alcuni comuni del Piemonte. La zona di origine delle uve adatte a produrre i vini a denominazione di origine controllata e garantita «Barolo», la cui prima delimitazione risale al 31 agosto 1933, comprende i territori dei comuni di Barolo, Castiglione Falletto e Serralunga d’Alba e parte dei territori dei comuni di La Morra, Monforte d’Alba, Roddi, Verduno, Cherasco, Diano d’Alba, Novello e Grinzane Cavour in provincia di Cuneo.

Condividi l'articolo

Scopri i migliori Barolo di Poderi e Cantine Oddero

Sito web: https://www.oddero.it/index.php/it/vini/barolo-docg-villero

Ti potrebbe interessare...