Magister Barbera d’Asti Superiore Docg

Cantina di Nizza

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

Nell’ottobre del 1955, a Nizza Monferrato ci fu chi intuì che riunendo in cooperativa i contadini si poteva costruire qualcosa di nuovo per migliorare le condizioni di un lavoro duro e incerto e far conoscere ancora di più il “vino di Nizza”. Nacque dunque la Cantina sociale di Nizza Monferrato e appena un paio di anni dopo i soci erano già 200. Divenuta una delle più solide realtà del settore in Piemonte, la Cantina ha sempre considerato centrale l’impegno ad aggiornare nel tempo tecnologie, impianti e idee. E così la vocazione a interpretare nel rispetto della tradizione nuovi approcci al fare e vendere vino. Da molti anni “rinnovare” è il concetto che guida le scelte dei soci della cooperativa.

SCHEDA VINO

Vitigno
Barbera.

Vinificazione
Dopo una accurata selezione delle uve, fermentazione di circa 10 gg a temperature controllate in acciaio a 28 °. Fermentazione malolattica in vasca.

Maturazione
In fusti di rovere da 30 hl, per una durata complessiva di 12 mesi e in bottiglia per ulteriori 8 mesi.

Caratteristiche
Colore rosso rubino con riflessi violacei; al naso unisce intensi sentori di frutta secca che si fondono a un bouquet vinoso ma composto e continuo; in bocca armonico, di buona struttura marcato da una caratteristica e inconfondibile nota di ciliegia.

Abbinamenti
Piatti a base di carne.

Temperatura di servizio
18°C

A proposito di… Barbera.

La Barbera è tra i vitigni più rappresentativi del Piemonte e interessa circa il 30% dei 43 mila ettari di superficie vitata della regione. Originario del Monferrato, il vitigno è coltivato prevalentemente nelle province di Asti e Alessandria, dove raggiunge la sua massima espressione nel Barbera d’Asti, vino che ha ottenuto la Doc nel 1970 e la Docg nel 2008. La Barbera d’Asti è un vino legato alle antiche tradizioni contadine che oggi rappresenta un prodotto in continua evoluzione, che cresce seguendo le nuove conoscenze in campo viticolo ed enologico.

Condividi l'articolo

Scopri le migliori Barbera della Cantina di Nizza

Sito web: www.nizza.it

Ti potrebbe interessare...