Moscato d’Asti Docg Saracco

Saracco

Tutti gli articoli

Alto contrasto Aumenta dimensione carattere Leggi il testo dell'articolo

Dagli anni ’80 fino a oggi, vendemmia dopo vendemmia, Paolo Saracco si è fatto conoscere come produttore di Moscato di qualità: il suo vino esprime le migliori caratteristiche del terroir di provenienza. I suoi vigneti si estendono in un arco di tre chilometri e sono ottenuti da selezione massale a partire da piante molto vecchie. Ogni anno Paolo acquista nuovi terreni e vigneti con le migliori e più diversi esposizioni, in modo da sfruttare uve di altissima qualità.

SCHEDA VINO

Vitigno
Moscato bianco di Canelli.

Vinificazione
Dopo la raccolta si effettua una pressatura soffice ai grappoli per mantenere la parte più aromatica del succo di uva, contenuta nella zona più esterna dell’acino. Il mosto viene mantenuto in vasche di acciaio ad una temperatura di -2° C . Dopo la fermentazione a temperatura controllata, microfiltrato e imbottigliato, per mantenere la freschezza e l’aromaticità.

Caratteristiche
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, perlage fine indice di fermentazione e presa di spuma lenta; al naso intenso di fiori d’arancio, pesca e timo (prevalentemente profumi primari presenti nell’uva); in bocca intenso, elegante, persistente.

Abbinamenti
Pasticceria secca, torte, crostate di frutta, gelati, biscotti. Si fa apprezzare con formaggi come il gorgonzola e nei cocktail.

Temperatura di servizio
6° C

A proposito di… Moscato.

Il Moscato è un vino aromatico a Denominazione di origine controllata
e garantita prodotto in 52 comuni delle province di Alessandria, Asti e Cuneo. Fermo o talvolta vivace, presenta un tenore alcolico compreso nei limiti di 4,5 e 6,5%. Questa maggior dolcezza è dovuta a una parziale fermentazione dello zucchero contenuto nell’uva.

Condividi l'articolo

Ti potrebbe interessare...