Fin dal 1945 Giacomo Scagliola si è dedicato alla coltivazione della vite e all’attenta vinificazione delle prestigiose uve di Moscato di Canelli. Dopo 50 anni la cura dei vigneti è la stessa mentre le tradizioni nella vinificazione sono state integrate con le innovazioni tecnologiche da Alessandro e da Flavio Scagliola.
SCHEDA VINO
Vitigno
Moscato bianco di Canelli.
Vinificazione
Pressatura subito dopo la raccolta, chiarifica enzimatica a temperatura ambiente senza l’ausilio di chiarificanti chimici; dopo 24 ore si travasa il mosto limpido e si centrifugano i fondi e il tutto si pone in serbatoi a temperatura controllata a 0 gradi.
Caratteristiche
Colore giallo paglierino con perlage fine e delicato; al naso fine con sentori di muschio, salvia e frutti del Piemonte; in bocca fresco, morbido ed equilibrato.
Abbinamenti
Torte di nocciole, gorgonzola, focaccia salata con rosmarino o con salumi.
Temperatura di servizio
10 – 12° C
A proposito di… Moscato.
Il Moscato è un vino aromatico a Denominazione di origine controllata
e garantita prodotto in 52 comuni delle province di Alessandria, Asti e Cuneo. Fermo o talvolta vivace, presenta un tenore alcolico compreso nei limiti di 4,5 e 6,5%. Questa maggior dolcezza è dovuta a una parziale fermentazione dello zucchero contenuto nell’uva.