Nato come cantina, Réva ora è anche fulcro gastronomico di avanguardia.
All’interno del complesso del Resort sorge il Ristorante, dove ingredienti tradizionali e stagionali vengono rielaborati per dar vita a nuovi sapori e combinazioni.
Lotta allo spreco, network di produttori e wild food sono le parole chiave che ispirano tanto la cucina quanto la sala.

Valorizzare il territorio attraverso l’emozione del gusto, la fisicità del tatto, la meraviglia del paesaggio, il ricordo della tradizione. Il Ristorante di Réva vede nella tavola un concetto organico, il centro di un complesso sistema che armonizza le eccellenze del territorio delle Langhe: dalla terra alle materie prime, dalle materie prime al know-how dei produttori, dai produttori all’estro dello chef, dallo chef alla ricerca dell’equilibrio tra sapore ed estetica del piatto.

Réva Vino&Resort è una realtà giovane, dinamica e profondamente radicata nel territorio, dove tradizione e modernità si combinano armoniosamente.
Con l’arrivo dell’autunno il ristorante si prepara a un nuovo menù, forte di una squadra rinnovata in cucina e di nuove ispirazioni, tra stagionalità, territorialità ed estro creativo. I piatti nascono dalla curiosità e dalla ricerca di ingredienti di prossimità, frutto del lavoro di produttori che il ristorante ha personalmente conosciuto e assaggiato. Alcuni esempi: Sedano rapa, capesante, tartufo nero; Tajarin, limone, capperi, anguilla; Agnello in tre cotture, pere; una declinazione del fico come dolce. E per rimanere in tema di gastronomia, ripartono le iniziative legate al prezioso tartufo bianco: dalla ricerca guidata alla tavola.
Il vino

La cantina Réva gestisce 7,5 ettari in regime biologico dai quali produce 6 diversi vini che, con grande freschezza e pulizia, riflettono fedelmente il terroir delle magnifiche colline di Langa: Langhe Bianco Grey, Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba Superiore, Nebbiolo d’Alba, Barolo e Barolo Ravera.