Da quattro generazioni vengono coltivate e vinificate le migliori vigne del Roero e delle Langhe. Una scelta che ha privilegiato le zone più vocate e che, nel corso degli anni, ha individuato i vitigni che sapessero meglio interpretare ciascun terroir, valorizzando il potenziale espressivo di uno dei distretti vitivinicoli più celebri al mondo.
Oggi l’azienda conduce oltre 50 ettari di vigneti sui bricchi storici del Roero e delle Langhe, nei comuni di Canale, Vezza d’Alba, Castellinaldo, Castagnito e Monforte d’Alba. Dal 2007, all’interno del cru Ginestra, uno dei più prestigiosi e vocati della zona, produciamo l’eccellenza enologica del vitigno nebbiolo: il Barolo.
SCHEDA VINO
Vitigno
Nebbiolo.
Vinificazione
La macerazione avviene in acciaio e dura all’incirca una settimana.
Maturazione
Viene imbottigliato nel mese di agosto e messo in commercio, dopo un anno di bottiglia, tre anni dopo la vendemmia.
Caratteristiche
Color rosso rubino intenso; al naso profumo ricco con percezioni di viola, lamponi e mora, arricchite da eleganti tocchi speziati; in bocca è ricco e strutturato, offre un crescendo di sensazioni di viola e cacao fino al potente e austero incontro dei tannini che prolunga l’insieme delle sensazioni in un persistente finale.
Abbinamenti
Brasati, stufati, stracotti, selvaggina di pelo e formaggi importanti.
Temperatura di servizio
16 °C – 18° C
A proposito di… Roero.
Il vino Roero viene prodotto nella zona omonima, in provincia di Cuneo, sulle colline che guardano il Tanaro. La denominazione “Roero” è riservata ai vini bianchi e rossi rispondenti alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal disciplinare di produzione. Il vino rosso in etichetta viene denominato esclusivamente con la menzione Roero ed è un vino fragrante e profumato, elegante e generoso di sensazioni a partire da un bel colore invitante rosso rubino. Il suo intenso sentore fruttato che richiama la viola, il lampone, le fragoline di bosco, non maschera un delicato sentore etereo che si richiama a profumi speziati. Deriva dalla vinificazione di uve nebbiolo con la possibilità di aggiunta fino a un massimo del 5% di altri vitigni a bacca nera non aromatici. La gradazione alcolica minima complessiva è di 12,5 gradi. L’invecchiamento minimo è di 20 mesi di cui almeno 6 mesi in botti di legno, nel caso esso si protragga per 32 mesi può riportare in etichetta la qualificazione “Superiore”.