Un’evoluzione o, meglio, una piacevole divagazione di gusto: dall’Enoteca “Palazzo Mentone” a “Sartine”, un angolo per ricercatori d’eccellenza.
Gli antichi locali siti al piano terreno di Palazzo Debenedetti sono diventati, 58 anni dopo la chiusura, una nuova ed effervescente attività imprenditoriale. Non è una novità per Cherasco essere il palcoscenico di attività che sono all’avanguardia e che devono il loro nome a una storia del passato.
«Sino al 1961 era attiva in questi spazi una sarta, la signora Vola Bernardina di Michele», rivela Fabrizio Stecca, titolare dell’Enoteca “Palazzo Mentone” e “ Sartine”, «che qui aveva un’attività di “laboratorio confezione abiti” attiva tra il 1951 e il 1960. La signora Vola con le sue aiutanti confezionava abiti per le donne e bambini e, in città, il negozio era anche detto “dalle sartine”. Successivamente questa attività si spostò nella vicina via Cavour. Da allora i locali sono stati vuoti e adibiti a magazzino di sgombero perdendo, anno dopo anno, la loro funzione commerciale».

Fino a quando è tornato di desiderio di dare a questa location una nuova veste…

«Esatto. In verità, “Sartine” nasce dall’esperienza di Enoteca Palazzo Mentone, brand di “Think Quality Srl” e attivo dal settembre 2013, che è diventato il cuore promotore di questo progetto. All’enoteca con la vendita di vino da asporto è stata aggiunta un’attività di somministrazione. Il valore aggiunto di questo locale sono senza dubbio le oltre 400 etichette di vini di Langa e Roero e una interessante rappresentanza di vini italiani e del resto del mondo, francesi in particolare. Vini di alto pregio e valore esposti in teche climatizzate per i clienti e i collezionisti. Nel locale inoltre viene proposta un’ampia gamma di vino “al bicchiere” conservato in 2 dispenser “wineemotion” per una scelta tra ben 16 grandi vini sia bianchi che rossi in perfetta temperatura. Inoltre tutte le etichette possono essere consumate al tavolo e accompagnate da proposte gastronomiche di cibo locale del paniere di “Gusta Cherasco”: salumi e formaggi Dop, insalate, pasta, antipasti sfiziosi. Materie prime di altissima qualità servite con vini dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Siamo un locale accogliente e moderno, che si rivolge non solo agli intenditori e agli appassionati del buon cibo e del buon bere, ma a tutti coloro che qui trovano vini frutto della nostra continua ricerca, di cui oltre 30 al bicchiere. Lo stile del locale, poi, evoca il “bistrot” o la moderna “officina meccanica industriale” in onore delle attività artigianali che qui hanno avuto luogo. Un ambiente accogliente, informale, ma non banale, dove al relax si accompagna la cultura del vino e dell’arte attraverso momenti di degustazioni guidate, presentazioni di libri e corsi di degustazione».
Si può dire che la ricerca sia alla base delle vostre proposte di gusto?
«È proprio così. Da “Sartine” si potrà, quindi, gustare un vino, bere un the o un salutare “smoothie” di frutta e verdura. E anche, però, mangiare un formaggio d’alpeggio e un’insalata degli orti di Cherasco. Benessere e piacere insieme, nel nome della qualità e della semplicità di produzioni perlopiù di artigiani locali. Senza dimenticare le eccellenze universali quali il pomodoro in Puglia, l’acciuga del mar Cantabrico, il castelmagno Dop, solo per citarne alcuni….».
Bontà e anche cultura…
«Certo. Perché cibo e vino sono aspetti che appartengono alla cultura universale del buon vivere. Così come la musica, i momenti conviviali, la lettura dei giornali o di un libro, le chiacchiere tra amici…».
“Sartine”, un luogo da vivere!
